DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 270 > >|
1
Sia il peſo A, alquale ſia legata
la taglia, che habbia due girel­
le, i cui centri ſiano BC: &
ſia la taglia appiccata di ſopra,
che habbia due altre girelle, i
cui centri ſiano DE, & la
corda ſia tirata intorno à tutte
le girelle, laquale ſia legata al­
la taglia di ſotto in F: & ſia
la poſſanza in G che ſoſtiene
il peſo A.
Dico che la poſſan
za di G è vn quinto del peſo
A.
Siano tirate le linee HK
LM per li centri BC egual­
mente diſtanti dall'orizonte, le
quali nel modo iſteſſo, che di
ſopra è ſtato detto, dimoſtrere­
mo eſſere come leue, i ſoſtegni
delle quali ſono KM, & il pe
ſo A pende attaccato nel me­
zo BC dell'vna, & l'altra le­
ua, & le tre poſſanze LHC, che
ſoſtengono il peſo, lequali con
ſimile modo moſtreremo eſſere
eguali: percioche le corde fanno
l'iſteſſo officio, come ſe foſſero
poſſanze: & percioche il peſo
dall'vna, & l'altra leua HK
LM peſa egualmente, ilche ſi
dimoſtrerà ancora, come nelle
precedenti è ſtato dimoſtrato:
ſarà ogni poſſanza poſta sì in L
ouero in G, che è il medeſimo;
& sì in H & in C, cioè in F
vn quinto del peſo A.
La poſ
ſanza dunque di G, che ſoſtie­
ne il peſo A. ſarà vn quinto
di eſſo peſo A.
che biſognaua
moſtrare.
Per la 8. di questo.
146[Figure 146]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index