Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
[111.] Oſſervazioni ſopra i pilaſtri tagliati: Come appunto ſon quelli, che ſi veggiono entro la Chieſa di San Gio: Criſoſtomo, come anche ſopra la facciata d’eſſa Chieſa.
[112.] Porta della Chieſa di S. Martino.
[113.] Una delle due porte di riva nel Palazzo de’ NN. UU. Peſaro ſopra il rio.
[114.] La preſente figura ſi vede nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli, e ſerve aſſai per eſemplare delle ſoglie aggravate appunto ſul falſo.
[115.] Porta d’Ordine Dorico con ſoglia bugnata vicino al Ponte dell’Aceto a’ SS. Gio: e Paolo.
[116.] Porta del Campanile di S. Bartolommeo. Novità di fronteſpizio bugnato.
[117.] Cornico Dorica poſta ſopra gl’intercolunnj nelle Procuratie nuove verſo l’Aſcenſio-ne alterata nei modiglioni.
[118.] Porta ruſtica con ſoglia bugnata dietro alla Chieſa di S. Maria Formoſa.
[119.] Altra porta di gentil forma con ſoglia e cornice ſpezzata da bugna ruſtica dietro alla ſteſſa Chieſa.
[120.] Porta del Palazzo dei NN.UU. Cavagnis a S. Severo coll’Architrave tagliato dalla ſoglia bugnata.
< >
page |< < (44) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div99" type="section" level="1" n="99">
          <pb o="44" file="0152" n="152" rhead="OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div100" type="section" level="1" n="100">
          <head xml:id="echoid-head113" xml:space="preserve">Avvertimenti pel retto operare.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3102" xml:space="preserve">Dalle molte porte e fineſtre, e da altre ſabbriche ſinora oſſervate in Roma, eſegui-
              <lb/>
            t
              <unsure/>
            e in tanti, e sì varj modi, non ſarà inutile il riflettere ſopra quanto abbiamo ſco-
              <lb/>
            perto d’errore, e diſordine nelle medeſime; </s>
            <s xml:id="echoid-s3103" xml:space="preserve">e queſto per ſolo profitto di chi brama
              <lb/>
            erudirſi nel vero modo d’ operare ſenza inciampo e conſuſione; </s>
            <s xml:id="echoid-s3104" xml:space="preserve">e perchè ognuno poſ-
              <lb/>
            ſa reſtare illuminato dagli eſempj finora diviſati, e da quelli altresì, che andremo
              <lb/>
            eſponendo, non altra eſſendo la mira mia, che di giovare. </s>
            <s xml:id="echoid-s3105" xml:space="preserve">Non biſogna adunque
              <lb/>
            por mai peſi ſuori del vivo, nè aggravar mai le ſoglie, ſieno di porte, ſieno di fi-
              <lb/>
            neſtre, ſopra il vano: </s>
            <s xml:id="echoid-s3106" xml:space="preserve">non ſi dee porre cornici ſuori del ſodo: </s>
            <s xml:id="echoid-s3107" xml:space="preserve">non tagliare i fron-
              <lb/>
            teſpizj allo ſcoperto: </s>
            <s xml:id="echoid-s3108" xml:space="preserve">non porgli a roverſcio: </s>
            <s xml:id="echoid-s3109" xml:space="preserve">non tagliare gli architravi, poichè eſ-
              <lb/>
            ſi formano la legatura principale delle fabbriche: </s>
            <s xml:id="echoid-s3110" xml:space="preserve">non collocar peſi ſopra le Zanche,
              <lb/>
            nè porre le medeſime ove non convengono: </s>
            <s xml:id="echoid-s3111" xml:space="preserve">non raddoppiare i fronteſpizj, o i rime-
              <lb/>
            nati fuor di propoſito, nè appoggiargli ſul falſo: </s>
            <s xml:id="echoid-s3112" xml:space="preserve">non formare archi privi di fian-
              <lb/>
            cheggio, come diremo a ſuo luogo, e faremo coll’ eſempio alla mano rilevare il reo
              <lb/>
            efſetto, che producono: </s>
            <s xml:id="echoid-s3113" xml:space="preserve">non porre i pergolati, o ringhiere ſopra il vivo de’ goccio-
              <lb/>
            latoj delle cornici, poichè rieſcono di figura peſante, e ſconcia, come ſi vede con
              <lb/>
            frequenza; </s>
            <s xml:id="echoid-s3114" xml:space="preserve">ma porgli nel vivo della ſottoccornice dei modiglioni, mentre allora rie-
              <lb/>
            ſcono più ſvelti, e grazioſi: </s>
            <s xml:id="echoid-s3115" xml:space="preserve">in ſomma guardarſi bene dal confondere un Ordine coll’
              <lb/>
            altro, e dal porre l’ ordine inferiore ſopra l’ inferiore; </s>
            <s xml:id="echoid-s3116" xml:space="preserve">ma oſſervar l’ordine naturale.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3117" xml:space="preserve">Dee altresì sſuggirſi di porre Architettura a ridoſſo d’ altra Architettura, coprendo l’
              <lb/>
            una per far comparir l’ altra: </s>
            <s xml:id="echoid-s3118" xml:space="preserve">finalmente sſuggire i penſieri irregolari, sì in riguardo
              <lb/>
            alla ſoda, e ſeria Architettura, come riſpetto agli ornati, penſando ad operare ſol-
              <lb/>
            tanto in quel modo, che inſegnano la ragione, e l’Arte, non curandoſi di bizzar-
              <lb/>
            rie, che ſon ſempre vizioſe, ma operar poſatamente, come conviene ad un ſavio Ar-
              <lb/>
            chitetto. </s>
            <s xml:id="echoid-s3119" xml:space="preserve">Così operando ſaremo certi di non por piede in fallo, e l’opera noſtra ſarà
              <lb/>
            approvata, e commendata da tutti i buoni diſcernitori, e ci acquiſteremo quella ſteſ-
              <lb/>
            ſa gloria, onde ſon celebrati gli antichi Architetti.</s>
            <s xml:id="echoid-s3120" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>