Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2742175" type="main">
              <s id="id2742348">
                <pb pagenum="133"/>
              li pare, che ſcaturiſcano dalla terra, al
                <lb/>
              cenno di Mosè, ivi rappreſentato in una
                <lb/>
              grande Statua di porfido.</s>
              <s id="id2742385"> Adornano ancora
                <lb/>
              la Facciata due altre Pile con ſue Fontane
                <lb/>
              vagamente intagliate; come altresì due
                <lb/>
              grandi Statue di marmo, che una rappre-
                <lb/>
              ſenta Paſquino, che ſoſtiene Aleſsandro,
                <lb/>
              l'altra Ercole, che ha ſuperato Anteo,
                <lb/>
              amendue di maniera Greca molto ſtimate. </s>
              <lb/>
              <s id="id2742388">Ma che diremo della Fonte ſopra la grot-
                <lb/>
              ta, al pari del primo piano di queſto Re-
                <lb/>
              gio Palazzo?</s>
              <s id="id2742390"> Vedeſi un gran Vivaio, nel
                <lb/>
              quale ſcherzano alcuni Putti di marmo ſo-
                <lb/>
              pra Cigni, e nel mezzo di eſso s'alza una
                <lb/>
              fonte, con una gran tazza di pozzolana,
                <lb/>
              nella quale verſano in gran copia le acque
                <lb/>
              da varie bande; perlochè grande è il dilet-
                <lb/>
              to, che di ſubito arreca queſta Fontana a
                <lb/>
              chi entra nel mentovato Cortile.</s>
              <s id="id2742454"> Paſſando
                <lb/>
              poſcia ne' Reali Appartamenti, vedremo
                <lb/>
              coſe di maraviglia.</s>
              <s id="id2742464"> Sono le Stanze dell'
                <lb/>
              Appartamento Granducale, e moltiſſime
                <lb/>
              altre tutte dipinte, e adorne di ſtucchi di
                <lb/>
              mano de' piu rari Maeſtri, fra' quali il
                <lb/>
              famoſo Pietro Berrettini da Cortona, più
                <lb/>
              d'ogni altro s'immortalò.</s>
              <s id="id2742487"> Bene è vero pe-
                <lb/>
              rò, che s'io voleſſi ad una ad una deſcri-
                <lb/>
              vere tutte le ſtanze, e l'infinite coſe di
                <lb/>
              pregio, che vi ſi trovano, non un breve
                <lb/>
              racconto, ma un intero volume ſi richie-
                <lb/>
              derebbe.</s>
              <s id="id2742510"> Baſterà ſolo accennare, che i più
                <lb/>
              ricchi, e prezioſi addobbi, le più ſtimabi-
                <lb/>
              li Pitture, che in qualunque gran Regia ſi
                <lb/>
              poſsono deſiderare, quivi ſi trovano in gran-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a133"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>