Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/153.jpg" pagenum="133"/>
              mezo di alcune fallacie, che egli ha, come
                <lb/>
              con la fallacia della equiuocatione, con quel­
                <lb/>
              la dell'amſibologia, & altre ſimili, lequali
                <lb/>
              non uoglio narrare, per non eſſere poſcia ca­
                <lb/>
              gione di darui animo, a farui, douentare ſofi­
                <lb/>
              sta. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Dirò quello, che Socrate diſſe
                <lb/>
              a uno che lo haueua ueduto paſſeggiare per il
                <lb/>
              luogo delle meretrici, di che ſe ne era mara­
                <lb/>
              uigliato, che un Filoſofo di quella ſorte ſi la­
                <lb/>
              ſciaſſe uedere in luoghi coſi dishoneſti. </s>
              <s>Il So
                <lb/>
              le, diſſe il dotto uecchio, non ſottintra egli
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg160"/>
                <lb/>
              con li ſuoi raggi le immondezze, & le latri­
                <lb/>
              ne, tuttauia egli non riceue macchia di ſorte
                <lb/>
              ueruna; si riſpoſe quello che ſi era maraui­
                <lb/>
              gliato; coſi parimente fa il ſapiente replicò
                <lb/>
              Socrate, puo andare douunque gli piace, che
                <lb/>
              non riceue macchia nell'animo ſuo. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Volete dire in uoſtro linguaggio che benche
                <lb/>
              ſappiate le fallacie, che non le uſate però,
                <lb/>
              queſto ui concedcrei quando uoi foſte Socrate.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Non ſono Socrate, ma ſon bene il
                <lb/>
              uoſtro Morello. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              Con tutto queſto
                <lb/>
              non mi farete entrare à dire delle fallacie,
                <lb/>
              perche ſarebbe molto lunga materia. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Dite coſi; & aggiugnete ancor queſto che ne
                <lb/>
              hauete gia detto tanto, che a queſta materia
                <lb/>
              non ſi può piu deſiderarui coſa ueruna, &
                <lb/>
              però ſe io deſidero pure di ſapere ogni coſa </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>