Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
[Figure 91]
[Figure 92]
< >
page |< < of 181 > >|
1ce del caponero, ponghiſi poi ſotto al ſuffocatorio vn vaſo d'acqua PR, e
dalla cima della conſerua de' dinari, mettaſi per lungo vn pernetto ST,
che poſſa riuolgerſi ageuolmente, quale nella parte S habbia il caponero,
e nella T vna rota dentata, i denti della quale s'incraſtrino ne' denti della
rota M.
Seguirà dunque che riuoltata la rota HK, la fune ſi auolgerà
intorno all'eſſelittra, e ſoſtenerà il ſuffocatorio; ma rilaſſata la rota, il
ſuffocatorio tirato dalla ſua propria grauezza calarà nel'acqua, onde ve-
nendo diſcacciata l'aria mandarà fuora il ſuono; e ſimilmente il capone-
ro ſi riuolgerà, moſſo dal riuolgimento delle rote.

2 Purgatorio, dice il greco γριεξηισξηε Bυξησταβεν, che ſecondo Heſichio ſignifica luo-
go doue ſi l'eſpurgatione, e però ſi è tradotto purgatorio, non potendoſi eſpri-
mere con altra uoce più propria.
3 Exelictra è uoce greca γριεξηισξηε Bυξησταβεν, che uiene dal uerbo γριεξηισξηε Bυξησταβεν,
che uuol dire euoluo, non ho trouato che ſia ſtata uſata da altro ſcrittore, però con-
uiene di raccogliere qual ſia il ſuo ſignificato dal uerbo doue deriua, e dalla ſua fi-
gura iſteſſa, può ſecondo me uolere per eſſa intendere altro Herone, che il fu-
ſello, o rocchetto della rota.
4 Suffocatorio quello che ſia, già ſi è detro nell'annot. del theor. 17.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index