Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
< >
page |< < of 312 > >|
1ſarà la porta delle propoſte ſtanze habitabili. Gli alloggiamenti de' Soldati ſi faranno fare intor­
no all'habitatione del capo, che ha da comandare, cioe formare vna piazza per il manco larga qua­
ranta paſſa d'ogni intorno, come per EF, ſivede, con le dette ſade, & alloggiamenti, doppi
con due ſolari almanco, e portici da ogni parte, come ſta la AB, CD. Auuertendo, che per li
corridori di eſſi portici, ogni alloggiamento habbia la ſua entiata libera, e che ſopra le cantonate,
o doue ſarà più commodo, e di maaco impedim<17>nro, ſiano ſabricate le ſeale publiche; e ſimil­
mente i ſuoi neceſſarij fatti di maniera, che non rendmo cattiuo fetore, eſſendo per di dentro da
alto parte aperti, e che da baſſo le acque piouane portino via le immonditie.
E quando queſti al­
loggiamenti foſſero fabricati vicino alle porte, e piazze de' baluardi, ſtariano anco be; e maſ­
fime da quella parte più eſpoſta all'offeſa del nemico; e tanto piu quando che la Fortezza fuſſe
107[Figure 107]
grande, ouero habitata da' terrazzani.
I magazini oue ſi deue tenere il formento, & altre biaue, ſi
faranno in luogo doue non ſentino l'humidita, & in parte più remota, che ſi potrà, e particolar­
mente che i ſuoi balconi ſieno poſti da quella parte, che poſſino pigliare i più ſani, e temperati
venti.
E douendoſi fare queſti magazini con due ſolari, cioè quel di ſopra ſeruirà per li formen­
ti, o altre biaue, & in quel primo da baſſo ſi potranno tenere diuerſe altre monitioni, benche an­
co in queſti ſi douerà fuggire l'humidità, tenendoſi alquanto alto co'l ſuo ſolaro, con l'aſſicurarlo
dalle acque piouane, maſſime facendo tale altezza co' carboni, perche non ſolo terranno aſciut­
to il detto luogo, ma faranno monitione più che neceſſaria, non eſſendo eſpoſto a corrottione.
Douendoſi auuertire, che la conſeruatione de' formenti, & altre biaue conſiſte particolarmente in
quattro coſe, cioè, che ſieno ben ſecchi, e criuellati, e netti di terra, e poluere, e che non ſiano am­
montati in tanta altezza, che ſi poſſino riſcaldare dentro, e corromperſi; & in vltimo che i migliori
venti ritenghino purificata l'aria, laquale vuol'eſſer però temperata.
Douendoſene fare ancora
vicino a queſti due altri, grandi, tanto che baſti, cioè, in vno ſi fabricheranno i molini a ſecco,
fatti da macinare con forza di caualli, ouero di huomini, come ſi dirà nel quinto Libro: e nell'altro
ſi faranno i forni per cuocere il pane, con le ſue ſtanze di ſopra, fatte in volto, nellequali ſi terran­
no diuerſe ſorti di biaue: & appreſſo a queſti ſe ne farà vn'altro terzo, doue ſi metterà gran quan­
tità di legne da ſuoco, e ſopra il tutto in molti luoghi ſi faccia dupplicata prouiſione di carboni.
E poi anco vi ſi faccia vna commoda, e bene inteſa fonderia d'artiglierie, e da buttar le palle di ferro.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index