Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001507">
                  <pb xlink:href="042/01/153.jpg"/>
                to, et
                  <expan abbr="piẽ">piem</expan>
                di pietre, oltra che nell'appogiar le dette ſcale molte pietre ſi
                  <expan abbr="farãno">faranno</expan>
                rouinar
                  <lb/>
                à doſſo, ma li primi, che
                  <expan abbr="aſcenderãno">aſcenderanno</expan>
                uolendo montare poi ſuſo per quel monte de pie­
                  <lb/>
                tre non poche de tai pietre ne far anno non ſolamente rouinar à doſſo de quelli, che ſu
                  <lb/>
                per le dette ſcale conſequentemente aſcender anno, ma anchora à quelli, che nella foſſa
                  <lb/>
                ſtar anno per aſcendere de mano in mano, oltra che le canonere delle piazze da baſſo
                  <lb/>
                dell'uno, o l'altro baluardo romperanno molte de quelle ſcale, & uccider anno molti de
                  <lb/>
                quelli, che aſcender anno, & che staranno per aſcendere per le dette ſcale. </s>
                <s id="s.001508">Ma piu che
                  <lb/>
                le canonere della piazza di ſopra pur dell'uno, e l'altro baluardo inſieme con quelle,
                  <lb/>
                che gia furno aſſettate dall'una, e l'altra banda per guardar à longo per tutto quel ſpa
                  <lb/>
                cio doue ſe repoſſer anno le dette pietre della cortina rouinata, ſenza comparatione fa
                  <lb/>
                ranno piu effetto, & danno nelli detti nemici, per cauſa de tal rouinamento de cortina,
                  <lb/>
                cheſe tal cortina fuſſe intiera, & ſana, perche tirando in quelli fanti, che ſuſo per quel
                  <lb/>
                le amontonate pietre aſcenderanno, oltra che amazzar anno, & ſtroppiar anno con le
                  <lb/>
                pure balle gran parte de quelli, li quali cadendo per quelle amontonate pietre redola­
                  <lb/>
                ranno, & far anno redolar quelle pietre giuſo per la teſta de quelli, che aſcender anno,
                  <lb/>
                & ſtar anno per aſcendere ſu per dette ſcale. </s>
                <s id="s.001509">Ma le balle tirate ſu per quelle tai pietre
                  <lb/>
                sbroffar anno quelle per tutte le parti di tal foſſa, & non ui è dubbio, che li dettinemici
                  <lb/>
                riceuer anno infinite uolte piu danno, & offenſione dalle pure pietre, che dalle pure bal
                  <lb/>
                le tirate dall'un, e l'altro baluardo, & canonere.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.M. S
                  <emph type="italics"/>
                enza dubbio che li detti ne­
                  <lb/>
                mici ſar anno piu offeſi, & mal trattati dalle dette pietre, che dalle pure balle, & que­
                  <lb/>
                ſta uoſtra opinion me piace aſſai, perche comprendo che tai pietre rouinate coſtitue­
                  <lb/>
                ranno, & formar anno un'altra altezza de pietre rouinate ſopra della prima fonda­
                  <lb/>
                mental cortina, oltra quella diſceſa, ouer montata di quel argine di terra miſto, & col­
                  <lb/>
                ligato con le reliquie di contr aforti gia fatti nell'arginar la cortina rouinata, la qual
                  <lb/>
                altezza à uolerla aſcendere li nemici trouar anno de molte difficolta, e forſi molto piu,
                  <lb/>
                cheſe tal cortina fuſſe intiera, e ſana. </s>
                <s id="s.001510">Ma ditemi un poco, quel tal ſpacio uoleti che ſia
                  <lb/>
                per fettamente quadrangolo, & rettangolo.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. N
                  <emph type="italics"/>
                on Signor magnifico, anci uoglio
                  <lb/>
                che tal ſpacio dall'uno, e l'altro capo uada tondezando in uerſo la citta, cioe ſcanſando,
                  <lb/>
                & annullando l'uno, e l'altro de quelli dui angoli che doueriano formar ſi uerſo la detta
                  <lb/>
                citta, tal che il detto ſpacio uenira à formar una figura biangola quaſi alla ſimilitudine
                  <lb/>
                di quella figura, che fa la Luna
                  <expan abbr="quãdo">quando</expan>
                è in quadrato con il Sole, dico dalli capi di tal ſpa
                  <lb/>
                cio, cioe che l'un, e l'altro uengano à formar un'angolo ſolo quaſi contiguo con il bal­
                  <lb/>
                uardo à ſe conterminale dall'uno, & dall'altro capo.
                  <emph.end type="italics"/>
                S.M. E
                  <emph type="italics"/>
                ue ho inteſo.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="head">
                <s id="s.001511">QVESITO SETTIMO FATTO DAL MEDESIMO
                  <lb/>
                M
                  <emph type="italics"/>
                agnifico, & Eccellentißimo Dottor, Signor
                  <lb/>
                Marc' Antonio Moroſino.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="main">
                <s id="s.001512">SIGNOR MARC'ANTON. S
                  <emph type="italics"/>
                o che doueti ſaper
                  <expan abbr="minutamẽte">minutamente</expan>
                , come ſi fan
                  <lb/>
                no al preſente li baluardi di dentro uia, cioe la piazza da baſſo, & quella di ſopra
                  <lb/>
                & ſo, che doueti hauer trouato qualche bella ſottilita ſopra la coſtrution de quelli, e
                  <lb/>
                per non ſtare otioſi fina à hora da cena, uorria, che di cio ne ragionaßimo un poco.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>