DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Page concordance

< >
< >
page |< < of 270 > >|
1poi, Ma due quinte con vna decima fanno la me
tà, cioè à ſommare inſieme due quinti, & vn
decimo fanno la metà di cinque, pero che li
due quinti ſono due parti del cinque, & la deci
ma parte è la metà di vn quinto, tanto che met­
tono inſieme due, & mezo, che ſono la metà di
cinque.
Che ſe queſta metà poi ſarà diuiſa per
tre, ne riuſcirà la ſeſta parte da eſſere attribuita à
ciaſcheduna delle tre poſſanze poſte in LHF.
Il modo del diuidere la metà per tre è facile, &
fasſi in queſta maniera ponendo tre di ſopra, &
vno di ſotto; & vno di ſopra, & due di ſotto con
la ſua linea nel mezo, come ſi coſtuma, & mol­
tiplicando il tre intero co'l due denominatore
della metà, ne viene 6, alquale di ſopra ſi ag­
giunge vno, & è vn ſeſto.
Che ſe come nella terza figura la corda ſi allunghe
rà in O, & ſi condarrà intorno ad vn'altra gi­
rella, il cui centro ſia Q, la qual corda poi ſi
leghi in R alla taglia di ſotto; ſarà la poſſan­
za di G vn ſettimo del peſo.
& coſi proceden
do in infinito, la proportione della poſſanza al pe
ſo, quanto ſi voglia ſotto moltiplice verſo il pe­
ſo ſi potrà trouare.
Dapoi ſi moſtrerà ſempre,
come nelle precedenti, che ſe la poſſanza, la­
quale ſoſtiene il peſo ſarà vn quarto, ouero vn
quinto, ouero in qual ſi voglia altro modo ſarà
diſpoſta verſo il peſo, che ſimilmente ciaſcuna
corda ſoſterrà la quarta, ò la quinta, ouero qual
ſi voglia altra parte del peſo, ſi come la iſteſſa
poſſanza: peroche le corde fanno il medeſimo,
come ſe foſſero tante poſſanze: & le girelle co­
me ſe foſſero tante leue.
Per la 8. di questo.
Sotto moltiplice. Queſto è il primo genere delle
proportioni, che ſi riguardano dal minore al
maggiore, detto di minore diſuguaglianza, il
quale ſotto di ſe tiene aſſaisſime ſpetie, & è op­
poſto come ho ricordato, al moltiplice.
Dice
l'autore: & coſi procedendo in infinito ſi potrà
ritrouare qual ſi voglia proportione ſotto mol
tiplice.
Percio che la poſſanza è minore del pe
ſo, & però verſo lui ha proportione ſotto mol
tiplice, come di vno verſo due, & di due ver­
ſo quattro per darne eſſempio, & coſi de gli al­
tri numeri tali.
148[Figure 148]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index