Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1& che contiene in ſe attualmente quello che
conteneua la diffinitione in atto, & in poten­
za, & però comparata alla diffinitione è come
è il tutto in riſpetto delle parti.
MOR.
Con queſto bellißimo diſcorſo uolete inferire
che la demoſtratione ha per mezo la diffinitio
ne.
TOM. Si parlando della demoſtratione
potißima; perche, ſe uoi ui raccordate bene,
di ſopra quando diuidemmo la demoſtratione
nelle ſue ſpecie, dicemmo che eſſendo la demo
stratione uno iſtrumento che ua dalla coſa in­
cognita alla conoſciuta, eſſa conoſciuta può eſ­
ſere concluſione, ouero premeſſa, & ſe ſia con
cluſione ne naſce la demoſtratione, che riduce
l'buomo all'impoßibile, ſe anco ſia premeſſa
ne naſce la demoſtratione demoſtroſtratiua.
Della demoſtratione per l'impoßibile è stato
gia ragionato trattandoſi della forma de i ſillo
giſmi in generale, & quelle medeſime regole
ſeruono a queſta ſpecie di demoſtratione, &
percio me ne uengo alla demoſtratione demoſtra

tiua, laqual ſi diuide in ſpecie per riſpetto della
coſa naturalmente incognita, che ella dimoſtra,
perche può eſſere ò ſemplice, ò compoſta.
della
coſa ſemplice ſi ricerca s'ell'è et che coſa ſia;et
della compoſta ſi ricerca che ſia coſi, & perche
ſia coſi.
Quando poi demoſtriamo della ſempli­
ce ſe è, et della compoſta che coſa ſia, adoperiamo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index