Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 151]
[Figure 152]
[Figure 153]
[Figure 154]
[Figure 155]
[Figure 156]
[Figure 157]
[Figure 158]
[Figure 159]
[Figure 160]
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
< >
page |< < of 312 > >|
1
COME SI DEVONO CVSTODIREL'ARTIGLIERIE NELLE FORTEZZE
IN TEMPO DI PACE. CAP. XVI.
Il numero dell'artiglierie che ſi deuono tenere preparate per difeſa delle For­
tezze in tempo di pace, deue eſſere conforme al ſito, & al pericolo dell'­
eſſere aſſalita all'improuiſo, come ſono quelle poſte ſopra al mare, eſpoſte a eſ­
ſere offeſe da eſſerciti, che hanno l'ale, che ſono l'armate delle galere, & delle na
ui portate dal vento col mezo delle vele, quali armate benche ſieno in paeſi aſ­
ſai lontani poſſono però arriuare aſſai più preſto, che non ſarà la nuoua della
ſua venuta, e però in queſte Fortezze l'artiglieria ſi deue tenere per ſempre pre
parata alle ſue poſte, e maſſime rincontro le bocche del porto, e doue il nemico
poteſſe arriuare.
Diligenza che non occorre vſare nelle altre Fortezze di terra Ferma, e tanto manco
in quelle lontane dalle frontiere del nemico, benche in queſte ſi debba ſolo attendere alla difeſa per
le ſopreſe, come ſi diſſe che ſi fanno in tempo di notte, cioè con le ſcalate, & con li Petardi, doue per
le ſcalate è neceſſario potere in ogni occorrenza, ſcouare le fronti de' baluardi con le ſue cortine, e
per ciò fare ſopra a ogni fianco ſi deue tenere vn pezzo, che ſpazzi la cortina, & ſopra a eſſa cortina
tenerne dua, cioè vno per parte doue le dette fronti de' baluardi pigliano le difeſe, & accomodati co­
perti dalle ſue canoniere, ſi che occorrendo la notte il biſogno, ogni ſoldato di guardia li poſſa dar fuo
co, & il tiro facci l'effetto dello ſcouare, & ſe eſſi pezzi ſaranno caricati con li ſachetti pieni di palle di
piombo faranno effetto vtiliſſimo.
Oltre a queſti pezzi ſe ne deue tenere almanco vn per caualiere,
per battere la campagna, ouero ſopra l'angolo de'baluardi, doue ſi diſſe douer ſi laſciare il pagliolo,
per adoperarui il pezzo in barba, e che poſſa ſcoprire tutta la ſpianata, & queſti ſeruiranno, maſſime
per la difeſa del giorno, il reſto poi de gli altri pezzi, come ſi diſſe, ſi deuono accomodare in luogo co­
perto, in vn magazino, o arſenaletto, fabricato iui vicino, ouero doue non foſſero eſſi magazini capa­
ci del numero de pezzi, queſti ſi deuono ſcauacare, & a ciaſcuno contraſſegnare la ſua caſſa, & le ſue
ruote, & metterle bene ſtiuate in detti magazini, perche coſi terranno poco luogo, & la canna del pez
zo ſi laſci ſopra lo ſteſſo ſuo pagliolo, ſopra a dua caualetti della ſteſſa, & più altezza, che non era pri­
ma ſopra al ſuo aſſo, & ruote, accioche ſenza perdere molto tempo ſi poſſa all'occorenza rimettere a
cauallo il pezzo, ilquale douerà ſtare, come ſi vede nel preſente diſegno, cioè per CD, i caualetti, &
per AB, la canna del pezzo, co' ſuoi cugni da ogni parte, acciò non poſſa ruotolare.
Eſſerciti,
che hanno
le ali.
Artiglie—
ria, che ſi
deuela ſcia
re ſopra le
piazze in
tempo di
pace.
Artiglie,­
rie, come
ſi deuouo
alogare, &
accomoda
re in tempo
di pace.
109[Figure 109]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index