Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
151
151 (147)
152
152 (148)
153
153 (149)
154
154 (150)
155
155 (151)
156
156 (152)
157
157 (153)
158
158 (154)
159
159 (155)
160
160 (156)
< >
page |< < (151) of 442 > >|
155151LIBRO QVINTO.& in eſſo Terreno, a li altri biſogna porli in luoghi piu alti, Tutti habbino le ſpõ
de di quà, &
di là per amor di ritenere l'uoua, & i figliolini, che nõ caſchino. Per
far i Nidij è piu commodo il loto che la Calcina, &
la Calcina piu che il Geſſo.
Tutte le ſorti di pietra uiua ſono cattiue, i Mattoni ſon piu utili che il Tuffo, pur
che non ſieno troppo cotti.
I legnami, o di Oppio o di Abeto, ſono utiliſsimi.
115 Tutte le ſtanze per gli Vccelli uogliono eſſere pulite, pure, nette, e maſsimo per
i colombi.
Anzi ſe il beſtiame ancora di quattro piedi ſtarà in luoghi brutti di
uenterà ſcabbioſo.
Et però faccinſi in uolta arricciate, intonicate, e imbiancate
per tutto, &
turiſi ogni minimo bucolino, accioche le Faine, le Donnole, & le lu
certole, o ſimili beſtiuole non poſsino far danno a l'uoua, a Pippioncini, o a le
2210 mura.
Aggiunghinuiſi le Tramoggie da beccare, & gli Abbeueratoi. Et pero
facciſi intorno a la Villa un foſſone, doue l'Anitre, i Porci, e le beftie uaccine, ui ſi
poſsino, &
lauare, & gittaruiſi dentro, & quando tu dai loro da mangiare, o ſia
buono, o ſia cattiuo tempo fa che le ſi ſattollino.
I Beccatoi, & gli abbeueratoi ꝑ
gli uccelletti minori ne le loro ſtanze, ſi mettino i canali lungo il muro, accioche
3315 e' non gli poſsino ſpandere con i piedi, ne imbrattare le coſe che tu ui dai loro.
Fa che queſti habbino alcune cãnelle da lato di fuori, da le quali tu poſsi por-
gerui dentro il Vitto loro.
Nel mezo fa che ui ſia un lauatoio, doue poſſa ſta-
re aſſai acqua chiara.
Farai il Viuaio in terreno cretoſo, & tanto fondo, che e'
non habbia a ribollire per i raggi del Sole, ne addiacciarſi per il ſouerchio fred-
4420 do.
Oltra queſto da gli lati faraui alcune cauerne, accioche il peſce habbia do-
ue rifuggire ſe ſubitamente ſentiſſe intorbidarſi le acque, &
non ſi marciſca
sbigottito de lo animo.
Il Peſce ſi nutriſce del ſugo de la Terra, patiſce de
gran caldi, &
per i diacci ſi muore: A ſoli di mezo giorno ſi rallegra, & ſcher-
za.
Credono che alcuna uolta ſia bene che e' ui entri dentro le piene fangoſe
5525 che uengono, da le pioggie, ma non ſi deuono riceuere le prime doppo i gior-
ni Caniculari, ꝑche ſanno come di calcina, &
ammazzano i peſci, & dipoi non
ſi debbe metteruene dentro, ſe non di rado:
percioche elle nuocono con il mu-
ſchio puzzolente, &
a l'acqua & al peſce. Ma biſogna auertire che l'acqua conti-
nouamente ui entri, &
continouamente ſe ne uadia, uenga ella, o da fonte, o da
6630 fiume, o da lago, o da Mare.
Ma de Viuai, che ſi fanno d'acque marine,
ne inſegnano commodamente piu a la larga in queſto modo.
Ne le regioni
fangoſe ſi nutriſcono i peſci ſtiacciati, come ſono le Sogliole.
Ne paeſi are-
noſi le cocchiglie, gli altri ſi nutriſcono meglio nel Mare, come le Orate, &
i
Dentali, fra ſaſsi ſi nutriſcono meglio i Tordi &
le Merle, et gli altri, che infra ſaſ-
7735 ſi ſon nati.
Vltimamente dicono, che quello ſtagno è ottimo per conſerue di
peſci, che ſarà collocato in modo, che l'onda del Mare, che di nuouo ui uiene ri-
percuota in quella che ui era innanzi, &
che non laſci impigriruiſi dẽtro l'acqua,
che ui era prima, &
dicono che quelle acque diuentano manco ſane, che ſi rin-
nuouano pur troppo adagio.
Hor ſia detto a baſtanza de la Induſtria, & de la
8840 diligentia del Fattore circa molte coſe.
Ma molto ſi loda quel che gioua gran-
demẽte al raſſettare, &
al riporre le ricolte ꝑ amor de le quali, biſogna ordinare
l'Aia, eſpoſta a Soli, &
a Vẽti, nõ lontana da la capãna, che noi ti dicẽmo poco auã
ti, accioche ne le pioggie ſubitane tu poſſa in un momẽto riporre, &
i

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index