Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[121.] Delle Termc, o bagni, & dclle loro commodità & addornamenti. Cap. X.
[122.] Che e'ſi debbe hauer riſpetto in tutte le coſe, & maſſimo nella Archit ettura, alla utilit à, & alla Parſimonia, & de gli adornamenti della caſa Re-gale, Senatoria, & Conſolare. Cap. I.
[123.] De gli addornamenti de gli edifitij della città & di quelli della V illa. Cap. II.
[124.] Ne la Città, ne la Villa m'increſce Et bene appreſſo di Marziale.
[125.] Che le parti, & le membra de gli edifitij ſono infra loro differenti, di Natura, & diſpe tie, & che elle ſi debbono addornare in uariij modi Cap. III,
[126.] Con quai pitture, con che frutti, & con quai ſorti di ſtatue ſi debbino adornare le caſe de priuati, i pauimenti, le loggie, le altre ſtanze, & i Giardini. Cap. IIII.
[127.] Che tre ſono le coſe principali che fanno gli edifitij belli, & gratioſi, il Numero delle membra, la Forma, & il Sito. Cap. V.
[128.] Della corriſpondenza de’ Numeri, del miſur are lc piante, & del modo della Regola del terminare che non è naturale, nè delle Armonie, nè de’ Corpt. Cap. V I.
[129.] 4. vie 9. 36 6. vie 6 36.
[130.] Del modo del por le colonne, della miſura & della collocatione loro. Cap. VII.
[131.] Di alcuni piu graui diſetti della Architettura. Cap. VIII.
[132.] Qual ſia lo officio di un buono Architettore, & quali ſien le coſe che faccino gli addornamenti Eccellenti. Cap. IX.
[133.] Che coſe ſieno quelle, che principalmente habbia hiſogno di conſiderare uno Architettore, & che coſe ſia di neceſsità, che ei ſappia. Cap. X.
[134.] A chi lo Architettore debbe communicare il ſuo conſiglio, & l’opera ſua. Cap. XI.
[135.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO DECIMO. De difetti de gli ediſicij, onde naſchino, quali ſieno quelli, che ſi poſsino correggere, e qual no, da gli Architettori, & quai coſe ſien quelle, che faccino cattiua aria. Cap. I.
[136.] Chel’ Acque principalmente ſono neceſsariſsime & di uarie ſorti. Cap. II.
[137.] Che quattro ſono le coſe da conſiderare circa alla coſa dell’ acqua, & doue ella ſi generi, o donde ella naſca, & doue ella corra. Cap. III.
[138.] Che indicij ci ſieno da truouare l’Acqua naſcoſta. Cap. IIII.
[139.] Del cauare, & murare i Pozzi, & i condotti, & i Bottini. Cap. V.
[140.] Dello uſo delle Acque, quali ſieno piu ſane, & migliori, & coſi qua-li ſieno piu cattiue. Cap. VI.
[141.] Del modo del condurre le Acque. & come elle ſi posſino accommodare à biſogni de glibuomini. Cap. VII.
[142.] Delle Citerne, & dell'uſo, & utilit à loro. Cap. VIII.
[143.] Del por le Vitinel prato, & in the modo le ſelue creſchino ne luoghi paduloſi, & come ſi rimedij alle Regioni che ſono molestate dall’ acque Cap. IX.
[144.] Delle strade, o uero uiaggi per Terra, Delle uie per acqua, & dello Argine. Cap. X.
[145.] Dello addornare le ſoſſe, che e’ non manchila abbondantia delle Acque, & che ella non ſia impcdita. Cap. XI.
[146.] Con quali Argini ſi affortifichi il Lito del Mare, in che modo ſi faccia forte il Porto, & le entrate ſue, & con che artificio ſi ſerri l' Acqua, che non ſe ne uadia. Cap. XII.
[147.] Del rimediare ad alcune coſe, & del reſſettarle generalmente. Cap. XIII.
[148.] Che alcune coſe piu minute giouano à l'uſo del fuoco. Cap. XIIII.
[149.] In che modo le Tarantole, le Zanzale, le cimici, le Moſche, i Topi, le Pulci, le Tignuole, & ſimili ſi ſpengbino, & ſi mandin uia. Cap. XV.
[150.] De luogbi delle caſe da ſcaldarſi & darinfreſcarſi & dello emendare i difetti delle mura & raſſettarli. Cap. XVI.
< >
page |< < (152) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div156" type="section" level="1" n="75">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7055" xml:space="preserve">
              <pb o="152" file="156" n="156" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7056" xml:space="preserve">eſſe robe al coperto; </s>
            <s xml:id="echoid-s7057" xml:space="preserve">doue tu uuoi fare l'Aia, ſpianaui il terreno non a piano;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7058" xml:space="preserve">ma corretto coſi leggiermente, dipoi uangalo, dipoi gettaui di molta morchia,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7059" xml:space="preserve">laſcianela bene inzuppare; </s>
            <s xml:id="echoid-s7060" xml:space="preserve">dipoi disfa bene le zolle; </s>
            <s xml:id="echoid-s7061" xml:space="preserve">dipoi pareggialo, o con
              <lb/>
            il Cilindro, o con l'erpice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7062" xml:space="preserve">battilo con le mazzeranghe. </s>
            <s xml:id="echoid-s7063" xml:space="preserve">dipoi gettaui di nuo-
              <lb/>
            uo ſopra de la morchia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7064" xml:space="preserve">quando ella ſarà raſciutta; </s>
            <s xml:id="echoid-s7065" xml:space="preserve">nè Topi, nè formiche non
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-01" xlink:href="note-156-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ui faranno nidio, nè diuenterà fangoſa, nè ui naſcerà erba; </s>
            <s xml:id="echoid-s7066" xml:space="preserve">a coſi fatto lauoro
              <lb/>
            la Creta arrecherà gran ſaldezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s7067" xml:space="preserve">Et ſia detto a baſtanza de le habitationi
              <lb/>
            de lauoratori.</s>
            <s xml:id="echoid-s7068" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div158" type="section" level="1" n="76">
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <head xml:id="echoid-head87" style="it" xml:space="preserve">De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro
            <lb/>
          commodo. Cap. XV II.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7069" xml:space="preserve">LE caſe di Villa per i Padroni, ſono alcuni, che credono che e' ne biſogni
              <lb/>
            una per la ſtate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7070" xml:space="preserve">l'altra per l'inuerno; </s>
            <s xml:id="echoid-s7071" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7072" xml:space="preserve">le diffiniſcono in queſta manie-
              <lb/>
            ra, che le Camere per la ſ
              <unsure/>
            tate uogliono che ſieno uolte a leuãte d'inuerno,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-03" xlink:href="note-156-03a" xml:space="preserve">15</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7073" xml:space="preserve">le Sale uolte a occidente equinottiale; </s>
            <s xml:id="echoid-s7074" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7075" xml:space="preserve">le Camere per lo inue
              <unsure/>
            rno uogliono
              <lb/>
            uolte a mezo giorno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7076" xml:space="preserve">le Sale a leuãte d'inuerno. </s>
            <s xml:id="echoid-s7077" xml:space="preserve">I luoghi da paſſeggiare, uol-
              <lb/>
            ti a mezo dì ne lo Equinottio. </s>
            <s xml:id="echoid-s7078" xml:space="preserve">Ma noi penſiamo, che ſecondo le uarietà de l'A-
              <lb/>
            ria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7079" xml:space="preserve">del paeſe, coſi s'habbino ancora a uariare ſimili coſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s7080" xml:space="preserve">di maniera che le co-
              <lb/>
            ſe calde con le fredde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7081" xml:space="preserve">le ſecche con le humide ſi temperino inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s7082" xml:space="preserve">Vor-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-04" xlink:href="note-156-04a" xml:space="preserve">20</note>
            rei che le Caſe de la poſſeſsione de Nobili, non fuſsino poſte ne la piu graſſa par
              <lb/>
            te de la Campagna; </s>
            <s xml:id="echoid-s7083" xml:space="preserve">ma bene ne la piu degna, donde ſi poſſa pigliare ogni com-
              <lb/>
            modità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7084" xml:space="preserve">ogni piacere liberiſsimamente di qualunche Vento, ſole, o ueduta;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7085" xml:space="preserve">ſcendaſi quindi faciliſsimamente ne le poſſeſsioni, riceua i foreſtieri che ui capi-
              <lb/>
            tano in luoghi conuenientemente ſpatioſi, ſien uedute, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7086" xml:space="preserve">uegghino la Città, le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-05" xlink:href="note-156-05a" xml:space="preserve">25</note>
            Terre, il Mare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7087" xml:space="preserve">una diſteſa pianura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7088" xml:space="preserve">le conoſciut
              <unsure/>
            e cime de le Colline, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7089" xml:space="preserve">de
              <lb/>
            Monti: </s>
            <s xml:id="echoid-s7090" xml:space="preserve">Habbia poſti quaſi ſotto gli occhi dilicatezze di giardini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7091" xml:space="preserve">allettamen-
              <lb/>
            ti di peſcagioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7092" xml:space="preserve">di caciagioni. </s>
            <s xml:id="echoid-s7093" xml:space="preserve">Et concioſia che ſi come noi ti dicemmo, le
              <lb/>
            parti de le caſe, altre ſi apparrenghino a tutto lo uniuerſale, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7094" xml:space="preserve">altre a piu perſo-
              <lb/>
            ne inſieme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7095" xml:space="preserve">altre a una, o piu perſone ſeparatamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s7096" xml:space="preserve">In queſte, quanto a le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-06" xlink:href="note-156-06a" xml:space="preserve">30</note>
            parti, che s'appartenghino a lo uniuerſale imiteremo le Caſe de Principi. </s>
            <s xml:id="echoid-s7097" xml:space="preserve">Innan
              <lb/>
            zi a la porta ſianui pratelli grandiſsimi, da poteruiſi correre con le carrette, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7098" xml:space="preserve">
              <lb/>
            da maneggiarui caualli, che ſieno molto piu lunghi, che il Tiro de giouani de
              <lb/>
            Dardi, o de le Aſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s7099" xml:space="preserve">In caſa poi per le parti, che ſeruono a piu, non ui mancherã-
              <lb/>
            no luoghi da paſſeggiare, da farſi portare, da notare: </s>
            <s xml:id="echoid-s7100" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7101" xml:space="preserve">pratelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7102" xml:space="preserve">cortili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7103" xml:space="preserve">log-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-07" xlink:href="note-156-07a" xml:space="preserve">35</note>
            gie, e alcune in cerchio, doue i Vecchi l'inuerno a benigni Soli poſsino ſtare a ra
              <lb/>
            gionare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7104" xml:space="preserve">la famiglia ui habbia a ſtare a feſteggiare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7105" xml:space="preserve">a goderſi la ſtate de l'om-
              <lb/>
            bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s7106" xml:space="preserve">Et è coſa manifeſta, che ne le caſe, alcune coſe s'aſpc
              <unsure/>
            ttano a la famiglia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7107" xml:space="preserve">
              <lb/>
            alcune a quelle coſe, che ſon grate a la famiglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s7108" xml:space="preserve">La famiglia ſarà queſta, il Mari-
              <lb/>
            to, la Mo glie, i figliuoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7109" xml:space="preserve">i parenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7110" xml:space="preserve">que' che per biſogno di coſtoro ui ſtanno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-08" xlink:href="note-156-08a" xml:space="preserve">40</note>
            inſieme, que' che haranno cura de le coſe, i miniſtri, i famigli; </s>
            <s xml:id="echoid-s7111" xml:space="preserve">oltre a che i fore-
              <lb/>
            ſtieri anc ora ſono nel numero de la famiglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s7112" xml:space="preserve">Biſogna per amore de la ſamiglia
              <lb/>
            hauerui le coſe per uiuere, come ſono le coſe da mangiare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7113" xml:space="preserve">le coſe che ſeruo-
              <lb/>
            no per i biſogni, le Veſti, le Armi, i Libri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7114" xml:space="preserve">i Caualli ancora. </s>
            <s xml:id="echoid-s7115" xml:space="preserve">La </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>