Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
121
121 (27)
122
122 (28)
123
123 (29)
124
124 (30)
125
125 (31)
126
126 (32)
127
127 (33)
128
128 (34)
129
129 (35)
130
130 (36)
< >
page |< < (62) of 192 > >|
15662_DIALOGO_ due capi; primieramente perche quanto più fonda può eſ-
ſer tanto più impura;
ſecondariamente può eſſer tanto
più conſtipata.
Tutti queſti capi poſſono molto vitiar l’o-
peratione.
e cauſare che quel bolide, ò ſcandaglio, che ſi
crederà affondarſi rettamente, anderà trauerſo;
perche
quell’acqua vguale al piombo, e corda con la ſua grauità
leuerà molto più di quello che eſſo ſuppone.
_Ofr_. Anch’io m’arricordo d’hauer vna volta viſto queſto ſuo
modo di ſcioglier detto problema, &
hauer notato non sò
che degno di eſſer auuertito da chi vorrà intendere queſta
ſua operatione.
Il peſo del piombo, che ritroua da aggiun-
ger alla fune è lib.
100. qual peſo biſogna intenderlo in ac-
qua, e non in aria.
E perche ſuppone che lib. 2. e mezza di
piombo in aria peſino in acqua lib.
2. acciò che il piombo
peſi in acqua lib.
100. biſogna che in aria ne peſi 125. Che
poi biſogni intender che il piompo d’aggiunger alla fune
peſi lib.
100. in acqua, e non in aria è manifeſto, perche tãt’
acqua quanto è la fune peſa lib.
400. e la fune 300. il piõbo
lib.
100 e l’acqua vguale ad eſſo lib. 20 Onde l’acqua vguale
a 100.
lib. di piõbo in aria, e 1000. piedi di fune peſerà lib. 420
è il predetto aggregato lib.
400. Onde peſando più l’acqua
del corpo in eſſa collocato queſto galleggierà.
Biſogna
adunque che il piombo peſi in aria lib.
125. perche così con
la fune peſerà lib.
425. e l’acqua vguale a queſt’ aggregato
peſerà il m@demo.
_Cont_. Vn’accidente, che occorre à queſto bolide, ſcandaglio,
ò altro corpo graue, che appeſo ad vna fune ſi laſcia diſcẽ-
dere nell’acqua, parmi che dia molto bene a vedere che l’-
acqua quanto più è profonda, tanto più iui grauiti;
accada
poi queſto per qual ſi ſia cauſa Se ſi laſcia diſcendere que-
ſto graue quanto ſi voglia, finalmente s’arriua in luogo,
che non più diſcende, ma la fune, &
il peſo ſtanno bene im-
merſi, ma però obliquamente;
e ſe ſi laſcia diſcender più
fune, più tutto queſto peſo s’obliqua.
Non ſi può dire
che queſto aggregato di fune, e di peſo attaccato ſia più
leggiero in ſpecie dell’acqua da per tutto, perche queſto æ-
ſcenderebbe à galla.
Fermandoſi adunque in vn luogo, bi-
gna dire che iui ſi pareggino li momenti dell’acqua, e

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index