Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/156.jpg" pagenum="136"/>
              la demoſtratione, detta, Perche, laquale è quel
                <lb/>
              ſillogiſmo ch'appartiene al topico, ò dialettico,
                <lb/>
              come di ſopra habbiamo detto. </s>
              <s>eſſa non ſi ſerue
                <lb/>
              mai de mezi neceſſarij conuertibili, et principij
                <lb/>
              della coſa, ch'ella proua è uero che queſta ſorte
                <lb/>
              di demoſtratione ſi ſerue alle uolte de gli effi­
                <lb/>
              cienti remotißimi ſecondo alcuni, ma mi piace
                <lb/>
              rebbe che quando il mezo del ſillogiſmo è la ca
                <lb/>
              gione rimotißima ſi chiamaſſe demoſtratione
                <lb/>
              per qual coſa, che i logici latini intendono per
                <lb/>
              Propter quid, perche ella ua dalla cauſa al­
                <lb/>
              l'effetto, benche ſia remotißimo, & che quel
                <lb/>
              la ſi chiamaſſe demoſtratione, perche, laqua
                <lb/>
              le andaſſe da gli effetti alle cauſe. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
                <lb/>
              Mi piace ueramente queſto uoſtro parere, tut
                <lb/>
              tauia poco importa queſto chiamiſi come ſi
                <lb/>
              uuole, pur non è da diſtorſi da quello che
                <lb/>
              han uoluto gli antichi, eſſendo che eglino
                <lb/>
              l'hanno chiamata coſi. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Hora ſe ſi ri­
                <lb/>
              cercarà della coſa incognita perche ſia coſi,
                <lb/>
              biſognarà dimoſtrarla con la demoſtratione,
                <lb/>
              che ne poſſa dare la cagione, laquale ha il ſuo
                <lb/>
              andare da principij a gli effetti, & chiamaſi
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg163"/>
                <lb/>
              demoſtratione dal primo all'ultimo, al contra
                <lb/>
              rio della demoſtratione detta perche, laquale
                <lb/>
              ua dall'ultimo al primo, & ſe i principij di ta­
                <lb/>
              le demoſtratione ſaranno remoti ne naſcerà
                <lb/>
              una demoſtratione poco piu perfetta di detta </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>