Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
< >
page |< < (152) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div156" type="section" level="1" n="75">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7055" xml:space="preserve">
              <pb o="152" file="156" n="156" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7056" xml:space="preserve">eſſe robe al coperto; </s>
            <s xml:id="echoid-s7057" xml:space="preserve">doue tu uuoi fare l'Aia, ſpianaui il terreno non a piano;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7058" xml:space="preserve">ma corretto coſi leggiermente, dipoi uangalo, dipoi gettaui di molta morchia,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7059" xml:space="preserve">laſcianela bene inzuppare; </s>
            <s xml:id="echoid-s7060" xml:space="preserve">dipoi disfa bene le zolle; </s>
            <s xml:id="echoid-s7061" xml:space="preserve">dipoi pareggialo, o con
              <lb/>
            il Cilindro, o con l'erpice, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7062" xml:space="preserve">battilo con le mazzeranghe. </s>
            <s xml:id="echoid-s7063" xml:space="preserve">dipoi gettaui di nuo-
              <lb/>
            uo ſopra de la morchia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7064" xml:space="preserve">quando ella ſarà raſciutta; </s>
            <s xml:id="echoid-s7065" xml:space="preserve">nè Topi, nè formiche non
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-01" xlink:href="note-156-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ui faranno nidio, nè diuenterà fangoſa, nè ui naſcerà erba; </s>
            <s xml:id="echoid-s7066" xml:space="preserve">a coſi fatto lauoro
              <lb/>
            la Creta arrecherà gran ſaldezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s7067" xml:space="preserve">Et ſia detto a baſtanza de le habitationi
              <lb/>
            de lauoratori.</s>
            <s xml:id="echoid-s7068" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div158" type="section" level="1" n="76">
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
          <head xml:id="echoid-head87" style="it" xml:space="preserve">De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro
            <lb/>
          commodo. Cap. XV II.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s7069" xml:space="preserve">LE caſe di Villa per i Padroni, ſono alcuni, che credono che e' ne biſogni
              <lb/>
            una per la ſtate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7070" xml:space="preserve">l'altra per l'inuerno; </s>
            <s xml:id="echoid-s7071" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7072" xml:space="preserve">le diffiniſcono in queſta manie-
              <lb/>
            ra, che le Camere per la ſ
              <unsure/>
            tate uogliono che ſieno uolte a leuãte d'inuerno,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-03" xlink:href="note-156-03a" xml:space="preserve">15</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s7073" xml:space="preserve">le Sale uolte a occidente equinottiale; </s>
            <s xml:id="echoid-s7074" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7075" xml:space="preserve">le Camere per lo inue
              <unsure/>
            rno uogliono
              <lb/>
            uolte a mezo giorno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7076" xml:space="preserve">le Sale a leuãte d'inuerno. </s>
            <s xml:id="echoid-s7077" xml:space="preserve">I luoghi da paſſeggiare, uol-
              <lb/>
            ti a mezo dì ne lo Equinottio. </s>
            <s xml:id="echoid-s7078" xml:space="preserve">Ma noi penſiamo, che ſecondo le uarietà de l'A-
              <lb/>
            ria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7079" xml:space="preserve">del paeſe, coſi s'habbino ancora a uariare ſimili coſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s7080" xml:space="preserve">di maniera che le co-
              <lb/>
            ſe calde con le fredde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7081" xml:space="preserve">le ſecche con le humide ſi temperino inſieme. </s>
            <s xml:id="echoid-s7082" xml:space="preserve">Vor-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-04" xlink:href="note-156-04a" xml:space="preserve">20</note>
            rei che le Caſe de la poſſeſsione de Nobili, non fuſsino poſte ne la piu graſſa par
              <lb/>
            te de la Campagna; </s>
            <s xml:id="echoid-s7083" xml:space="preserve">ma bene ne la piu degna, donde ſi poſſa pigliare ogni com-
              <lb/>
            modità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7084" xml:space="preserve">ogni piacere liberiſsimamente di qualunche Vento, ſole, o ueduta;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s7085" xml:space="preserve">ſcendaſi quindi faciliſsimamente ne le poſſeſsioni, riceua i foreſtieri che ui capi-
              <lb/>
            tano in luoghi conuenientemente ſpatioſi, ſien uedute, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7086" xml:space="preserve">uegghino la Città, le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-05" xlink:href="note-156-05a" xml:space="preserve">25</note>
            Terre, il Mare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7087" xml:space="preserve">una diſteſa pianura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7088" xml:space="preserve">le conoſciut
              <unsure/>
            e cime de le Colline, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7089" xml:space="preserve">de
              <lb/>
            Monti: </s>
            <s xml:id="echoid-s7090" xml:space="preserve">Habbia poſti quaſi ſotto gli occhi dilicatezze di giardini, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7091" xml:space="preserve">allettamen-
              <lb/>
            ti di peſcagioni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7092" xml:space="preserve">di caciagioni. </s>
            <s xml:id="echoid-s7093" xml:space="preserve">Et concioſia che ſi come noi ti dicemmo, le
              <lb/>
            parti de le caſe, altre ſi apparrenghino a tutto lo uniuerſale, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7094" xml:space="preserve">altre a piu perſo-
              <lb/>
            ne inſieme, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7095" xml:space="preserve">altre a una, o piu perſone ſeparatamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s7096" xml:space="preserve">In queſte, quanto a le
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-06" xlink:href="note-156-06a" xml:space="preserve">30</note>
            parti, che s'appartenghino a lo uniuerſale imiteremo le Caſe de Principi. </s>
            <s xml:id="echoid-s7097" xml:space="preserve">Innan
              <lb/>
            zi a la porta ſianui pratelli grandiſsimi, da poteruiſi correre con le carrette, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7098" xml:space="preserve">
              <lb/>
            da maneggiarui caualli, che ſieno molto piu lunghi, che il Tiro de giouani de
              <lb/>
            Dardi, o de le Aſte. </s>
            <s xml:id="echoid-s7099" xml:space="preserve">In caſa poi per le parti, che ſeruono a piu, non ui mancherã-
              <lb/>
            no luoghi da paſſeggiare, da farſi portare, da notare: </s>
            <s xml:id="echoid-s7100" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s7101" xml:space="preserve">pratelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7102" xml:space="preserve">cortili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7103" xml:space="preserve">log-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-07" xlink:href="note-156-07a" xml:space="preserve">35</note>
            gie, e alcune in cerchio, doue i Vecchi l'inuerno a benigni Soli poſsino ſtare a ra
              <lb/>
            gionare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7104" xml:space="preserve">la famiglia ui habbia a ſtare a feſteggiare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7105" xml:space="preserve">a goderſi la ſtate de l'om-
              <lb/>
            bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s7106" xml:space="preserve">Et è coſa manifeſta, che ne le caſe, alcune coſe s'aſpc
              <unsure/>
            ttano a la famiglia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7107" xml:space="preserve">
              <lb/>
            alcune a quelle coſe, che ſon grate a la famiglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s7108" xml:space="preserve">La famiglia ſarà queſta, il Mari-
              <lb/>
            to, la Mo glie, i figliuoli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7109" xml:space="preserve">i parenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7110" xml:space="preserve">que' che per biſogno di coſtoro ui ſtanno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-156-08" xlink:href="note-156-08a" xml:space="preserve">40</note>
            inſieme, que' che haranno cura de le coſe, i miniſtri, i famigli; </s>
            <s xml:id="echoid-s7111" xml:space="preserve">oltre a che i fore-
              <lb/>
            ſtieri anc ora ſono nel numero de la famiglia. </s>
            <s xml:id="echoid-s7112" xml:space="preserve">Biſogna per amore de la ſamiglia
              <lb/>
            hauerui le coſe per uiuere, come ſono le coſe da mangiare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7113" xml:space="preserve">le coſe che ſeruo-
              <lb/>
            no per i biſogni, le Veſti, le Armi, i Libri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s7114" xml:space="preserve">i Caualli ancora. </s>
            <s xml:id="echoid-s7115" xml:space="preserve">La </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>