Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of Notes

< >
< >
page |< < (136) of 288 > >|
156136Delle Settioni Scenam, ſuppoſitos cuneos, ne minus altos ſemipe-
de, contraq;
eas cellas relinquantur aperturæ infe-
riorum graduum cubilibus longæ pedes duos, altæ
ſemipedem.
E così da queſti vaſi riflettendoſi
la voce con molta ſonoritſa4;
, & armonia, arri-
uaua alle orecchie de gli vditori, com’egli di-
ce doppo hauer ſpiegato le conſonanze, che
deuono formar tra di loro detti vaſi, ſoggiõ-
gendo:
It a hac ratiocinatione vox ab Scena, vti
à centro profuſa ſe circumagẽs, tactuq;
feriens ſingu-
lorum vaſorum caua @x@it auerit auctam clarita-
tem &
concentu conuenientem ſibi conſonantiam.
Queſti vaſi, benche foſſero tredici, non ren-
deuano però tutti ſuoni differenti, ma eſſen-
do diſpoſti in ſemicircolo, erano vniſoni quel-
li, che diſtauano vgualmente da quel di me-
zo:
Ma per maggior chiarezza ſupponiamo
per detti tredici vaſi le tredici lettere maiuſ-
cole, poſte indritto, ſe ben’i Vaſi vanno diſpo-
ſti in giro, conforme alla rotondità del Tea
tro;
intenderemo dunque, che i Vaſi AA. fra
di loro, e così BB.
CC. DD. EE. FF. ſiano
A B C D E F G F E D C B A
vniſoni, e perciò d’egual grandezzapur fra di
loro, hora tra queſti i vaſi eſtremi AA.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index