Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (110) of 319 > >|
156110ARCHITETTURA come ſarà detto qui appreſſo.
Oltra la Diminuzione che ſi
112. La
Dimi-
nuzio-
ne da
baſſo,
da cui
ne de-
riva la
Gon-
fiezza.
fa in alto della Colonna, ve n’ha
ancora un’altra che ſi fa da baſſo,
e da queſta ne deriva che la Co-
lonna vien ad avere nel mezzo
come una ſpezie di pancia, che
volgarmente appellaſi Gonfiezza,
22Lib. 3.
C. 3.
o Tumidezza.
La miſura di que-
ſta gonfiezza ſi prende dalla lar-
ghezza del quadrato o filetto,
che forma il ſpazio che è tra
una ſcanalatura e l’altra, da Vi-
truvio chiamato Stria o Pia-
nuzzo.
333. La
dimi-
nuzio-
ne d’
una Co-
lonna
in ri-
guardo
dell’al-
tra, cioè
delle
Colon-
ne de’
ſecondi
ordini
riſpetto
a quel-
le de’
primi.
Havvi parimente un’ altra Di-
minuzione nelle Colonne, ed è
quella che ſi fa all’une riſpetto
dell’altre.
Queſta diminuzione è
di due ſorte, cioè o quando ol-
tre il primo ordine di colonne ſe
ne mette un’altro di ſopra;
im-
perciocchè in tal caſo biſogna, che
le colonne del ſecondo ordine ſie-
no più piccole e più ſottili di un
quarto di quelle che ſono a

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index