Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/157.jpg" pagenum="137"/>
              demoſtratione, perche ſe ſaranno anco proßi­
                <lb/>
              mi, ouero che ſaranno formali, conuertibili,
                <lb/>
              & che inferiranno eſſa coſa, ne naſcerà la de
                <lb/>
              moſtratione potißima a mio giuditio, ſe bene
                <lb/>
              uogliono alcuni che ſieno differenti in queſto,
                <lb/>
              che nella gia detta ſi ſopponga il queſito ſi è,
                <lb/>
              & che nella potißima ſi proui inſieme dando
                <lb/>
              la cagione della coſa. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Queſta è
                <lb/>
              una ſuttilità di poco momento, però ſeguite
                <lb/>
              ſenza indugio. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Poſſono eſſere i prin
                <lb/>
              cipij della demoſtratione che ne dà la cagione
                <lb/>
              efficienti, cioè che inferiſcono la concluſione
                <lb/>
              ſolamente, & non eſſere conuertibili, da che
                <lb/>
              ne naſcerà una demoſtratione, laquale è diffe
                <lb/>
              rente dalla potißima eſſentialmente, perche
                <lb/>
              eſſa ha ſolamente i principij, che ſono come
                <lb/>
              cauſa efficiente, & la potißima ha principij
                <lb/>
              & che cauſano, & che inſieme, inſieme ſo­
                <lb/>
              no principij di eſſa coſa intrinſeci, & conuer­
                <lb/>
              tibili, & però la potißima ne darà la ſcien­
                <lb/>
              za infallibile, perche ne porgerà la uera ca­
                <lb/>
              gione immediata, & intrinſeca. </s>
              <s>I cui mezi
                <lb/>
              ſono la diffinitione, il genere, la differenza &
                <lb/>
              il proprio. </s>
              <s>della potißima ſempre è la diffini­
                <lb/>
              tione alla quale ſi conuengono tutte quelle pro
                <lb/>
              prietà che uuole Ariſtotele conuenirſi a prin­
                <lb/>
              cipij di tale demoſtratione, & de gli altri ſe
                <lb/>
              ne ſeruono le altre demoſtrationi. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>