Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
151 57
152 58
153 59
154 60
155 61
156 62
157 63
158 64
159 65
160 66
161 67
162 68
163 69
164 70
165 71
166 72
167 73
168 74
169 75
170 76
171 77
172 78
173 79
174 80
175 81
176 82
177 83
178 84
179 85
180 86
< >
page |< < (63) of 192 > >|
15763_QVARTO_. detto aggregato; e non può ſtare in ſito perpendicolare.
perche quell’acqua più profonda peſerebbe più. Per que-
ſto capo adunque della maggior grauità, che può hauere
l’acqua più fonda della meno può eſſere, che nel deprimer
l’ampolla del Signor Berigardo ſe facia tanto maggior fa-
tica quanto più ſi profonda.
Il Sig. Profeſſore dice ciò non
ſeguire per la maggior altezza dall’ acqua, ſentiremo co-
me ciò ſia vero;
tanto più che il medemo giuditio biſogne-
rà fare d’altra aſperienza dal Dottiſſimo Pietro Gaſſendo,
il quale pure conformandoſi al Sig.
Berigardo dice _nel lib. 2_.
_Philoſ ſect.
1 cap. 3_. che nel tener vna veſcica gonfia ſotto
acqua ſi fa tanto maggior fatica quanto più ſi profonda.
_Mat_ Queſto Fenomeno, che lei Sig. Ofredi ſtima ſimile all’-
ampolla piena d’aria del Signor Berigardo, è molto diſſi-
mile E ſe il Gaſſendo intende della fatica, che ſi fà nel pro-
fondar la veſcica doppo la total immerſione, credo che
non habbia vna ragione al mondo;
perche non oſtante an-
co la maggior grauità dell’acqua fonda, che della meno,
el può eſſere che per altro accidente, che più ſenſibilmen.
te accada alla veſcica di quello poſſi accadere all’ampolla,
quanto più ſi profonda tanto minor fatica ſi facia.
Ma
auanti che ciò eſplichi, giudico bene apportar certa eſpe-
rienza regiſtrata dal Sig.
Sinclaro _lib. 2. Dial. 4. n. 7_ Se vna
botte piena d’aria beniſſimo chiuſa con peſi attaccati ſi
renderà coſi graue che diſcenda nell’ acqua, quando in
eſſa ſia diſceſa 7.
ouero 8. paſſi principierà ad andar in fa-
ſcio, e romperſi.
Coſi ſe ſi profonderà nell’acqua vna boc-
cia fatta di ſtagno, vn vaſo di pietra, di ferro, e di qual ſi
ſia materia più dura, come è ſtato detto della botte, final-
mente profondandoſi ſempre più, ſi rompera, tanto più
preſto, e meno profondo quanto ſarà di materia meno
dura, e forte.
La ragione è, che l’acqua circondante il
vaſo premendolo più quanto più ſi profonda, per conco@
rere à queſta preſſione tutta l’altezza dell’acqua premuta
pure dall’atmosfera, &
al contrario contrapremendo li
lati interni del vaſo la ſola aria rachiuſa, che pareggia la ſo
la preſſione dell’at mosfera, biſogna che queſta cedi alla
maggior preſſione fatta alle parti eſterne del vaſo, e ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index