Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < (111) of 319 > >|
157111DI VITRUVIO. ſo: ovvero quando ſi fanno de’
11Delle
Colon-
me di
mezzo
@iſpet-
to a
quelle
le’Can-
moni.
Portici, che abbiano delle Colon-
22Lib. 3.
C. 2.
ne ſulle cantonate:
poichè allora
biſogna che quelle di mezzo ſieno
più ſottili d’ una cinquanteſima
parte, che nol ſono le colonne
poſte ſu i cantoni.
Le Scanalature ſono chiamate
33@V. Le
scana-
@ature,
che ſo-
mo di
@@re ſpe-
@ie,
cioè
così, perchè appunto ſono come
tanti mezzi canali, che vanno
44Lib. 4.
C. 1.
dall’alto della Colonna al baſſo.
Eſſe rappreſentavano le falde de’
veſtimenti delle matrone, di cui
le Colonne erano l’immagine.
Sono le Scanalatute di tre ſpe-
zie;
le due prime ſono particolari
dell’ordine Dorico;
la terza è co-
mune al Jonico, al Corintio, ed
55Lib. 1.
C. 3.
al Compoſito.
Le prime due ſpe-
zie ſono più ſemplici, nè ſi fan-
no in tanto numero quanto l’altre.
La ſpezie più ſemplice è quel-
661. Quel
le, che
ſono
piane.
la delle ſcanalature, che non ſo-
no incavate, ma che formano
ſoltanto diverſi membri come ſtri-
ſcie o faſcie angolate ma piane.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index