Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 312 > >|
1dalle ſentinelle vengano ſcoperti, & ſia difficile l'accoſtarſi alla lor porta, & al potere sbucare la lor
muraglia.
La forma di queſti depoſiti deue eſſere quadra, per poter ſi il più ſi puo ſcoprire vgual­
mente le ſue parti, & la grandezza non deue eſſere più di quello che fara biſogno, per quel numero di
barili di poluere, che vi ſi vorrà tenere, il qual numero non deue anco eſſere coſi grande, che appic­
ciandouiſi il fuoco, ſi per malignita de gli huomini, come per accidenti naturali di rulmini, non poſſa
eſſere la ruina delli edificij della Città, o del Caſtello, doue ſarà, & però ſene deuono fabricare in
più luoghi, & lontani l'vno dall'altro.
L'ordine da tenere per fabricarli ſi può vedere ne' preſenti due
diſegni, cioè per AB, la pianta nella quale ſi vedono due fondamenti, cioe il primo di fuoti, ſara il
recinto per ſicurtà di quello di dentro IF, GE, doue deue ſtare la poluere, e perciò tra l'vno, &
l'altro ſi la ſeia lo ſpatio dell'andito HI, EF, largo circa a quattro piedi, la larghezza del depoſito
di dentro, ſi farà per ogni verſo, circa a tre paſſa, il ſuo muro groſſo da piedi, & quel di fuori quat­
tro, con ſcarpa d'vn piede, fino all'altezza di ſei, che doueria eſſere fatta con quadroni di pietre vi­
ue, come ſi vede nel ſecondo diſegno per NV.
Circa all'altezza ella ſi fara ſolo tanto, che ſtando
fuori ſopra la ſpianata, ſia ſcoperto il manco che ſi può il colmo del ſuo couerto, e per più ſicurta del­
la poluere, il piano del depoſito di dentro, col detto andito ſi ſara ſopra al piano del ſito all'altezza
della detta ſcarpa di fuori NV, riempiendo dentro con li calcinacci, & d'altra materia, accioche
l'humidità non vi poſſa aſcendere, & la porta que ſopra l'iſteſſo piano, ſi che volendoui montare, ciò
ſi facci con vna ſcala mobile fatta di legno; il depoſito di dentro ſi coprirà con vn volto, il mezo del
quale verrà ad eſſere la crociera L, & la porta da entrarui ſarà nella parte EF; ſi faranno ne canto­
ni EF, HI, le fineſtre piccole, cioè due piedi per quadro, con le lor feriate più ſtrette, che ſi potrà,
& con vna rete di rame ſaranno aſſicurate, che anco dall'andito non poſſa eſſer buttato alcuna coſa,
doue ſtà la poluere.
Sopra all'andito poi ſi faccino per ogni facciata due fineſtre alquanto maggio­
ri, com ſi vede per CD, ouero PO, nell'altezza del depoſito RN, & queſte ſi deuono potere
aprire per di fuori con vna ſcaletta, & ſerrarle col ſuo catenaccio, & chiaue, e cio ſi farà di giorno ne'
tempi buoni, acciò l'aria poſſa eſalare, & rinouarſi dentro, & queſto per non hauere occaſione d'haue
re ad aprire la porta Q, & entrare dentro alcuno, ſe non quando ſi vorra riuedere la poluere.
La polue­
re è l'ani­
ma della
Fortezza.
Materiali
ſeparati <21>
fuggire il
pericolo,
che ſi cor­
re nel tene
re gram quam
tità di pol
uere fatta.
Poluere
guaſta non
e ma i nel­
la prima
ſua bontà,
oltre che
<29>ſto ſi tor
na a gua­
ſtare.
Edificij da
peſtare, &
comporre la
poluere.
Depoſiti
da tenere
la poluere
Dpoſitipic
cio, & lon
l'vno
allaltro.
Piano delde
poſio, doue
ha da ſtare
la poluereal
to da terra.
DELLE MVNITIONI, CHE SIDEVONO TENERE NELLA FOR TEZZA PER
IL VIVERE DE' SOLDATI, ET ALTRO.
CAP. XVIII.
Vana, & del tutto inutile ſaria ogni ſpeſa, & fatica fatta nel formare vn così bene
proportionato corpo di Fortezza; e meſſoui dopo alle arme tanti difenſori, che ba­
ſtino a difenderla, ſe poi non vi ſi metteſſero tutte quelle munitioni neceſſarie al vit
to humano; poi che per il mancamento di eſſe vengono eſtinte le forze de gli huo­
mini benche potentiſſime, non potende ſi in alcun modo difendere dalla fame, per
laquale ſarebbono neceſſitati caſcare nelle mani, e potere del ſuo nemico, e maſſime
ſe eſſa Fortezza ſarà per natura, & arte difficile ad eſpugnarla a viua forza, doue non reſta a eſſo ne­
mico altra ſperanza, ſe non per via di lungo aſſedio coſtrignerla eridurla in ſuo potere.
Si che aſſai di
più beneficio ſarebbe al Prencipe, il non hauer Fortezza, che hauerla, e tenerla mal prouiſta, e tan­
to più eſſendo alle frontiere del ſuo nemico; e però quando la Fortezza ſarà ridotta in difeſa, ſi deue
dopo l'hauerui meſſe quelle arme, e difenſori, che di già s'e detto, mettergli vn capo da Guerra, che
comandi, ilquale non deue hauere manco eſperienza, che valore nelle attioni Militari; & inſieme ſi
deuono mettere abondantemente tutte le ſottoſcritte munitioni, acciò poſſa con ferma ſperanza di
felice difeſa aſpettare il ſuo nemico, e non hauere altra paura, che dell'ira del Signore Iddio, dalla
quale facilmente ſe ne potrà aſſicurare col mezo della carità, della religione, & della buona giuſtitia.
E però <21> la prima prouiſione ſi deue trouare tanti religioſi, che baſtino <21> la cuſtodia delle anime: E di­
poi medici, e cirugici ſperimentati, com vna ſpicieria fornita di tutti i medicamenti, & in tutta <21>fettione.
Monitionim
neceſſarie <21>
il viuer de'
Soldati.
Meglio ſa­
ria al Prenci
pe il non ha
uer Fortez­
za, che ha­
uerla tenen­
dola mal
prouiſta.
Grano, ouero formento, che non poſſa man­
care per vn'anno a mille Soldati per ba­
luardo, con le ſeguenti altre munitioni.
Acqua viua ſicura dall'eſſere auelenata, & ſtabile,
per bere.
Legne per cuocere il pane, & altro.
Riſi aſſai.
Miglio, che ſi conſerua molto tempo.
Legumi d'ogni ſorte, e particolarmente faua, e
faſuoli.
Sale tanto che baſti.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index