Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 355 > >|
1 blica, la cui Famiglia è padrona della Cap-
pella, o Tribuna, ſituata nel Veſtibulo di
queſta Chieſa, fatta col diſegno di Benedetto
da Rovezzano, con la Tavola di S. Stefano di
mano del Biliverti.
Prima di uſcire dalla Chieſa
ſi deve oſſervare in Sagreſtia il gran quadro,
che prima ſtava poſto interiormente ſopra la
porta, di mano di Fra Bartolommeo della Porta
detto il Frate Domenicano, ove è effigiata
Maria in Gloria, ed ai piedi i Santi Giovanni,
Benedetto, e Bernardo.
Hanno queſti Religioſi
un'aſſai comodo Monaſtero, nel quale eſiſte
una numeroſa, e ſcelta Librerìa.
E poco di-
ſtante da queſta Chieſa trovaſi la
ma
tar
K blica,
CHIESA de' Padri dell'Oratorio di S. Filippo
Neri.
Fu queſta principiata col dilegno di
Pier Franceſco Silvani, il giorno della Feſta
di detto Santo 26. Maggio 1645, vedendoſi
eſpreſſa la funzione di gettarvi la prima pietra
in un gran quadro vicino alla Sagreſtia, dipinto
dal Mariani, è dipoi è ſtata la Chieſa arricchita
di varj ornamenti di pittura, e di ſcultura di
eccellenti Profeſſori.
Vedeſi alla prima Cap-
pella S. Franceſca Romana, comunicata da
S. Pietro Apoſtolo opera del Pinzani.
Nella
ſeconda di mano di Aleſſandro Gherardini è il
Gesù morto, con la Vergine addolorata.
Ne
ſegue una Cappella interna fatta col diſegno

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index