Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1 del Sig. Zanobi del Roſſo con Tavola all'Al-
tare rappreſentante Criſto alla Colonna di mano
di Gio. Maria Morandi, in faccia alla quale ſopra
il Depoſito del Ven. P. Pietro Bini è altra bel-
liſſima Tavola rappreſentante i diecimila Mar-
tiri Crocifiſſi del celebre Stradano; ne ſegue in
Chieſa la Sacra Famiglia, dipinta da Tommaſo
Redi.
All'Altar maggiore è una Tavola di An-
tonio Puglieſchi rappreſentante l'Immacolata
Concezione con i Santi Carlo, Franceſco di
Sales, S. Filippo, S. Tereſa, e la Beata Umi-
liana de' Cerchi, e la Tribuna di Antonio Ferri,
e i peducci di Niccolò Lapi.
Segue la Tavola
del Crocifiſſo di Gio. Sagreſtani.
La Tavola
che ſi vede all'Altar di San Filippo è di
mano di Anton Domenico Gabbiani.
L'ultima
è di Gio. Antonio Pucci, rappreſentante la
Preſentazione di Maria al Tempio.
Lo sfondo
in mezzo alla ſoffitta è del detto Sagreſtani.
La
Tela che cuopre l'Organo è del Soderini.
I
baffirilievi di marmo ſono parte di Antonio
Montauti, e parte di Giovacchino Fortini, di
cui ſono anche le ſtatue.
In Sagreſtia vi è una
Tavola con San Filippo di Onorio Marinari.

La prima facciata della Chieſa, che è tutta
lavorata di pietra forte adornata di alcune figure
di marmo ſu condotta a fine col diſegno di
Ferdinando Ruggieri.
Nel 1772, e ſeguenti con

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index