Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
151 131
152 132
153 133
154 134
155 135
156 136
157 137
158 138
159 139
160 140
161 141
162 142
163 143
164 144
165 145
166 146
167 147
168 148
169 149
170 150
171 151
172 152
173 153
174 154
175 155
176 156
177 157
178 158
179 159
180 160
< >
page |< < (138) of 288 > >|
158138Delle Settioni però laſcierò conſiderare alli Muſici prattici,
che
facilmente comprenderanno, qual ſia la
migli
r concordanza, che poſſino hauer fra
di
loro queſti vaſi.
Ma benche s’intendano queſte conſonan-
ze
, e che Vitruuio c’inſegni, che queſti vaſi
deuono
ſtar, doue ſono le celle, com’egli dice
nelluogo
ſopracitato, con l’altre circonſtan-
ze
, nondimeno pare, che la noſtra curioſità
non
troui piena ſodisfattione nella dichiara-
tione
, ch’egli intorno à queſti vaſi, poiche
ne
c’inſegna, che forma debbano hauere, ne
men
le celle, ne con qual proportione, riſpet-
to
alle grandezze de’Teatri, ſi habbino da fa-
bricare
, e con qual regola ſituarſi, dicendo
ſolo
;
F@unt vaſa ærea pro ratione magnitudinis
Theatri
;
moſtrando, che deuono eſſer caui,
per
quelle parole;
Tactuq́; feriens ſingulorum
vaſorum
caua;
non paſſando più oltre ne lui,
ne
i ſuoi commentatori, almeno quelli, che
potuto vedere;
Non mancherò perciò di
dire
anco intorno à queſto il mio pẽſiero, non
perche
io ſtimi d’indouinare il modo de gli
antichi
;
ma perche mi pare probabilmen-
te
, che nella maniera, che penſo io,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index