Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              darà non lucignolo.</s>
              <s> Quando
                <emph.end type="italics"/>
                <figure number="86"/>
                <lb/>
                <emph type="italics"/>
              voremo che non corra più,
                <lb/>
              ſi chiuderà la chiauetta, e
                <lb/>
              fermaraſſi, e poi di nuouo
                <lb/>
              quando fia di biſogno, fare-
                <lb/>
              mo il medeſimo.</s>
              <s> Poſſiamo
                <lb/>
              ancora far queſto con altro
                <lb/>
              modo più iſpedito, ſe la ba-
                <lb/>
              ſe doue era l'acqua ſi farà di_
                <lb/>
              uerſamente, reſtando l'al-
                <lb/>
              tre coſe tutte le medeſime,
                <lb/>
              dalla baſe, e l'acqua, che vi
                <lb/>
              è dentro in poi; la canna M
                <lb/>
              N habbia la bocca N forata
                <lb/>
              giù giù inſieme con il fuſto, o
                <lb/>
              cãna della lucerna, di modo
                <lb/>
              che ſporga fuora di eſſa can-
                <lb/>
              na, e poſſaſi turare: ſe alcu_
                <lb/>
              no dunque accoſtandoui la
                <lb/>
              bocca ſoffiarà per eſſa, il fia_
                <lb/>
              to paſſarà nel calice, e cac-
                <lb/>
              ciarà l'olio per la cãna XO,
                <lb/>
              e ſarà il medeſimo che già
                <lb/>
              ſi è detto prima, percioche
                <lb/>
              qualunque volta ſoffiaremo, infonderaſſi l'olio nel lucignolo: ma conuer-
                <lb/>
              rà che la parte eſtrema dell'orecchia, con il bucetto che rieſce nel luci-
                <lb/>
              gnolo, ſia ripiegata a rettangoli, acciò l'olio non venga ſoſpinto fuora.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Calice nel greco ſi legge
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , uoce familiare anco a latini, e ſignifica
                <lb/>
              propriamente ſporta, o caneſtro, come ſi raccoglie dalle parole di Ouidio nel 4.
                <lb/>
              de faſti doue dice </s>
              <s>
                <foreign lang="latin">Hæc implet calathos lento de uimine nexos, Virg. in Alex. tibi
                  <lb/>
                lilia plenis Ecce ferunt nimphæ calathis</foreign>
              ,</s>
              <s> Ma è poi ſtata uſata in altro ſignificato
                <lb/>
              ancora, e quando per un uaſo, quando per l'altro.</s>
              <s> Il medeſimo Virg. diſſe nel 3
                <lb/>
              della Georgica Nocte
                <foreign lang="latin">premunt quod iam tenebris, & ſole cadente. ſub lucem ex-
                  <lb/>
                portant calathis</foreign>
              ,</s>
              <s> doue deuendo tenere il fatte, conuiene che l'habbia poſto per un
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>