Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/158.jpg" pagenum="138"/>
              La diffinitione che è mezo della potißima demo
                <lb/>
              stratione, importa, che ella ſia diffinitione piu
                <lb/>
              del ſugetto, che del predicato? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> De
                <lb/>
              ue eſſere diffinitione di amendue, perche ſe i
                <lb/>
              principij di tale demoſtratione ſono conuertibi
                <lb/>
              li, & tali principij non eſſendo altro che ſu­
                <lb/>
              getto & predicato, & la diffinitione impli­
                <lb/>
              candoſi & co'l ſugetto, & co'l predicato è ne­
                <lb/>
              ceſſario che conuertendoſi con uno, & eſſen­
                <lb/>
              do ſua diffinitione che ſi conuerta anco con l'al
                <lb/>
              tro, & che ſia ſua diffinitione, ben è uero che
                <lb/>
              ſarà ſolamente della paßione diffinitione cauſa
                <lb/>
              le, & del ſugetto ſarà formale, & cauſale.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Et perche non formale della paßio­
                <lb/>
              ne? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              Perche ſeguirebbe che la paßio
                <lb/>
              ne foſſe ſuſtanza, ſe ella haueſſe la diffinitione
                <lb/>
              formalmente del ſugetto. </s>
              <s>però diciamo che è
                <lb/>
              ſolamente cauſale, ò efficiente della paßione,
                <lb/>
              & del ſugetto formale, & cauſale inſieme,
                <lb/>
              come in queſto eſſempio. </s>
              <s>L'animale rationale
                <lb/>
              mortale è riſibile, l'huomo è animale rationa
                <lb/>
              le, mortale, adunque è riſibile: ecco che ani
                <lb/>
              male rationale mortale che è il mezo nella de
                <lb/>
              moſtratione, è diffinitione formale, & cauſa­
                <lb/>
              le dell'huomo, che è il ſugetto, & del riſibile
                <lb/>
              che è la paßione è ſolo diffinitione cauſale.
                <lb/>
              </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Intorno a queſta prima parte de me­
                <lb/>
              todi altro non deſidero, ſe non che uoi parlia-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>