Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1te un poco piu diffuſamente intorno al modo
del trouare il mezo termine.
TOM. Que­

sto che mi richiedete ſon per dirui molto uo­
lentieri, ma con patto però che ſubito uenia­
mo a gli altri metodi.
MOR. Il dire, &
il laſciare di dire stà a uoi, perche non ui ho
richieſto per aſtrignerui alla riſpoſta.
TOM.
se uoi non mi aſtrignete, mi aſtrigne almeno
la humanita, & corteſia uoſtra, & però di­
co che quando uolete prouare qualche coſa,
prima ui douete accertare ſe la propoſitione,
che uolete prouare è uniuerſale affirmatiua,
ò negatiua, ò particolare negatiua, ò affir­
matiua, & ſe ſia uniuerſale affirmatiua cer­
cate un termine uniuerſale, che uniuerſalmeu
te ſi predichi del ſugetto, del quale ancora ſi
predichi uniuerſalmente il predicato, come ſe
uolete prouare che l'huomo ſia riſibile piglia­
te l'animale rationale.
MOR. Et ſe uoleſſe
prouare la propoſitione uniuerſale negatiua,
che mezo debbo pigliare.
TOM. Cercarete
un mezo, ilquale uniuerſalmente di uno ſi pre
dichi, & dall'altro al tutto ſi rimuoua.
MOR. Et ſe mi occorrerà di prouare la par
ticolare affirmatiua?
TOM. Prenderete pa­
rimente un termine, del quale l'uno de i ter­
mini ſi predichi uniuerſalmente, & che con
l'altro almeno particolarmente conuegna

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index