Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[151.] Arco tagliato dagli ornati nella Chieſa de’ PP. Geſuiti.
[152.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[153.] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detta S. Polo.
[154.] Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di San Bartolommeo.
[155.] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di San Franceſco della Vigna.
[156.] Arco ſenza fiancheggio nell’ Altar Maggiore della Chieſa di San Baſilio.
[157.] Stravaganza di fronteſpizj, ed arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[158.] Archi ſenza fiancheggio nel Tabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[159.] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa dei SS. Giovanni e Paolo.
[160.] Altare di S. Antonio Abate nella Chieſa di S. Salvadore, mal diretto nel rimenato.
[161.] Altra Cima d’Altare nella Chieſa della Madonna dell’Orto con rimenato ſcorretto.
[162.] Fronteſpizio dell’ Altare di S. Girolamo nella Chieſa di S. Salvadore con i modiglioni male ordinati.
[163.] Degli Archi poſti in aria nella Chieſa di S. Niccolò, in quella di S. Baſilio, ed in quella di S. Paolo, detto volgarmente S. Polo.
[164.] Capitello pendente a gocciola nel Depoſito di Luca Zeno nella Chieſa dei Frari.
[165.] Altro Capitello pendente a gocciola nel Depoſito di Marchio Treviſano nella Chieſa ſteſſa dei Frari.
[166.] Capitello Dorico pendente a gocciola poſto nella ſoffitta della Scuola di Filoſofia nel Collegio de’Geſuiti.
[167.] Arco a ſcartoccio nella Chieſa di S. Niccolò.
[168.] Altro arco a ſcartoccio nella Chieſa dei Padri Geſuiti.
[169.] Ringbiera, o pergolato ſulla facciata del Palazzo Grimani a San Luca ſul canal grande. Altra ringbiera ſulla facciata del Palazzo Peſaro ſul Canal grande. Altra ringbiera ſulla facciata del Palazzo Cornaro di calle della Regina ſul Canal grande.
[170.] Bizzarra porta nella facciata della Chieſa de’Padri Geſuiti.
[171.] Porta del Palazzo Piſani a Sant’ Angelo diſſonante nelle ſue parti.
[172.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Giovanni da Peſaro, in cui ſono oſſervabili i quattro Mori con cuſcino ſulla teſta ſoſtenenti il maggior carico di tal Mauſoleo. Pilaſtri della Cappella maggiore di s. Maria dei Miracoli ſoſtentati dall’ improprietà d’un cuſcino.
[173.] Fronteſpizio, o Rimenato dell’ Altare del Criſto nella Nuova Chieſa di San Geremia.
[174.] Porte nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari, una del Refettorio, l’altra della Foreſteria ſomiglianti.
[175.] Cima dell’ Altare di S. Franceſco nella Chieſa di S. Pantaleone.
[176.] Fronteſpizio dei quattro Altari, che ſono nella Chieſa di Santa Margberita.
[177.] Porta della sagreſtia nella Chieſa di S. Lcone, detto San Lio.
[178.] Pozzo ornato, d’ Ordine Dorico nel ſecondo Clauſtro del Convento dei Frari.
[179.] Del ſuperfluo uſo dei piediſtalli replicati, come ſono i preſenti, e molti altri praticati parimente negli Altari.
[180.] Del primo piano della Scala, e ſua arcata nel Palazzo di S. E. l’ Ambaſciator di Spagna.
< >
page |< < (51) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div103" type="section" level="1" n="103">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3212" xml:space="preserve">
              <pb o="51" file="0159" n="159" rhead="DEGLI ARCHITETTI."/>
            ſtole nel falſo, ove ſi vede cornice con pilaſtri, e fronteſpizio, e tutto ciò per for-
              <lb/>
            mar nicchio al Leone Ducale, che rappreſenta Magiſtrato per l’ Uſizio ſopraddetto.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3213" xml:space="preserve">Convien dire, che non potrà mai eſſer ragionevole un tal compoſto, perchè è fuo-
              <lb/>
            ri d’ogni buona regola, e proprietà. </s>
            <s xml:id="echoid-s3214" xml:space="preserve">Si poteva per altro ridurre con maeſtà e deco-
              <lb/>
            razione del buono e vero ſiſtema, col porre le coſe ſuddette in guiſa, che poteſſero
              <lb/>
            ſervire non meno per ornamento, che per caratteriſtica del Magiſtrato, ſalvando ciò,
              <lb/>
            che dee ſalvarſi pel decoro della vera Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s3215" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div104" type="section" level="1" n="104">
          <head xml:id="echoid-head117" xml:space="preserve">Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3216" xml:space="preserve">Queſta porta ſi vede ſul ſecondo piano della Scala Maggiore nella Caſa dei Civran
              <lb/>
            a San Gio: </s>
            <s xml:id="echoid-s3217" xml:space="preserve">Criſoſtomo; </s>
            <s xml:id="echoid-s3218" xml:space="preserve">e come l’ eſempio dimoſtra, è piena d’ irregolarità. </s>
            <s xml:id="echoid-s3219" xml:space="preserve">La ſua
              <lb/>
            ſoglia è ſommamente peſante, le ſue cartelle nulla concludono, il mezzo ſuo pila-
              <lb/>
            ſtro Jonico nulla ſoſtiene, nè ſerve a coſa alcuna il rimenato. </s>
            <s xml:id="echoid-s3220" xml:space="preserve">Tutte queſte coſe ſi
              <lb/>
            trovano fuori di ſimmetria, e deformano, anzichè adornare.</s>
            <s xml:id="echoid-s3221" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div105" type="section" level="1" n="105">
          <head xml:id="echoid-head118" xml:space="preserve">Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3222" xml:space="preserve">E’ queſta ſoglia di porta di forma ſtravagante, e di mal compoſta figura a mo-
              <lb/>
            tivo dello ſcherzo irregolare, che rappreſenta, girando al di ſotto della propria groſ-
              <lb/>
            ſezza della ſua ſoglia naturale, e poi legandoſi in rimenato al di ſopra, produce
              <lb/>
            alla medeſima peſo di conſiderazione. </s>
            <s xml:id="echoid-s3223" xml:space="preserve">Sono queſte irregolarità, che deformano, e
              <lb/>
            tolgon la grazia, e la ſodezza.</s>
            <s xml:id="echoid-s3224" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div106" type="section" level="1" n="106">
          <head xml:id="echoid-head119" xml:space="preserve">Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3225" xml:space="preserve">La foggia di tali ſoglie così inzancate con bugna nella mezzeria, che vengono ag-
              <lb/>
            gravate di peſo ſul falſo irragionevolmente contro l’ eſſer loro naturale, dimoſtra eſ-
              <lb/>
            ſer le medeſime ſtate ordinate ſenza ſapere a che debban ſervire, ſe, cioè, per ſo-
              <lb/>
            ſtenere e legare la porta, oppure per reſtar oppreſſe, ed infrante dal proprio peſo.</s>
            <s xml:id="echoid-s3226" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div107" type="section" level="1" n="107">
          <head xml:id="echoid-head120" xml:space="preserve">Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3227" xml:space="preserve">Di queſta ſoglia dee pur dirſi, come delle altre la figura ſcompoſta, lontaniſſima
              <lb/>
            dal leggiero, e vero modo da praticarſi, non dovendo eſſer mai così maſtina e pe-
              <lb/>
            ſante, poichè è oppoſto ciò all’ ordine naturale.</s>
            <s xml:id="echoid-s3228" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3229" xml:space="preserve">Altra ſoglia ſomigliante ſi oſſerva ſulle due porte laterali della Chieſa del S. </s>
            <s xml:id="echoid-s3230" xml:space="preserve">Se-
              <lb/>
            polcro, con queſto di più, che ſopra la zanca tiene anche cornice leſinata con mo-
              <lb/>
            diglioni, che le cagiona peſo maggiore, e le dà più goffezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s3231" xml:space="preserve">Siffatte operazioni dir
              <lb/>
            ſi debbono moſtruoſità, perchè ſi dilungano da tutte le regole della ſana Architettura.</s>
            <s xml:id="echoid-s3232" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>