Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 257 > >|
1diligentia ſopra à tal materia, ritrouaria tutte qualle particolarita materiale, che ſono cais
ſa, che tal queſtione, & concluſioni non ſe uerificano in materia, come che l'autor conchiu
de, et dice.
Et dapoi che quelle fuſſeno ritrouate, et conoſciute, tengo che ſaria coſa facile
à rimediarli, & fare che ſe uerificaſſeno in materia preciſamente, come che l'autor
propone. N. Voſtra Signoria non è di uana opinione, perche in effetto tutte quelle
coſe che nella mente ſono conoſciute uere, & maßime per dimoſtrationi aſtratte da o­
gni materia, ragioneuolmente ſi debbono anchora uerificare al ſenſo del uedere in ma­
teria (altramente le Mathematice ſariano in tutto uane, & dinullo giouamento, ouer
profitto all'huomo, & ſe per caſo quelle non ſe uerificano, comc che nelle ſopradette li
bre, ouer bilance maggior, & menor, e ſtato detto, & diſputato.
Eglie da credere, anci
da tener per fermo, che il tutto proceda dalla diſproportionalita, & inequalita delle
parti, & membri materiali, dalli quali uengono compoſte, cioe che le dette parti, &
memibri dell'una piu ſe diſcoſtano, ouer allontanano da quelle conſiderate fuora de ogni
materia, di quello che fanno quelli dell'altra. E per tanto uolendo difendere, & ſalua­
re tal queſtione Aristotelica, cioe far che quella ſempre ſe uerifichi in materia, & in
ogni qualita de libre, ouer bilance ſi grande, come piccole.
Biſogna agguagliar le dette
parti, ouer membri dicadauna di quelle, talmente che quelli ſiano egualmente diſtanti
da quelle conſiderate fuora de ogni materia ſenſibile.
Ilche facendo non ſolamente ſe ue
rificara tal ſua queſtione al ſenſo in materia, cioe nelle dette libre, ouer bilance materia
le, ma anchora ſe uerificaranno quelle altre due concluſioni, che ſottogionſe in fine.
S.A. Io ho accaro che la mia opinione ſe ſia uerificata.
QVESITO SECONDO FATTO CONSEQ VEN­
temente dal medeſimo Illustrißimo Signor Don
Diego Ambaſciator
Ceſareo.
SIGNOR AMBASCIATORE. Ma per non hauer troppo ben inteſo le
ragioni da uoi allegate, uorria che un'altra uolta, & piu chiar amente me le repli
casti. N. Dico Signore, che la cauſa che le ſopradette libre, ouer bilance maggiore,
& menore, non riſpondeno ſecondo che l'autor conchiude, & dimoſtra, non procede
d'altro, che dalla inequalita delle parti, ouer membrimateriali, dalli quali uengono com
poſte, le quai parti, ouer membri, ſono li dui bracci, & anchora il ſparto (cioe quel
axis ouer centro, ſopra del qual girano li detti bracci in cadauna de loro, perche li
detti bracci, & ſparto nelle libre, ouer bilance maggiore ſono molto piu großi, & cor
pulenti di quelle delle menore.
Et perche li bracci di quelle libre, ouer bilance che uen­
gono conſiderate, come Mathematico, cioe fuora de ogni materia, ſono conſiderati, et
ſuppoſti, come ſimplice linee, cioe ſenza larghezza, ne groſſezza, & il ſparto, ouer
axis di quelle uien conſiderato, & ſuppoſto un ſimplice ponto indiuiſibile, le qual ſorte
de libre, ouer bilance.
Quando che poßibil foſſe à darne una coſi realmente ſpogliata, &
nuda de ogni materia ſenſibile, come che con la mente uengono conſiderate, ſenza alcun

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index