Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

List of thumbnails

< >
151
151 (127)
152
152 (128)
153
153 (129)
154
154 (130)
155
155 (131)
156
156 (132)
157
157 (133)
158
158 (134)
159
159 (135)
160
160 (136)
< >
page |< < (135) of 343 > >|
159135LIBRO II. inteſero a mio giudizio più che i noſtri; percioc-
chè abbracciarono tutte le parti della filoſofia, e
le ſtimarono tutte grandemente;
e ſe in alcune
non ſeppero molto innanzi, cercaron però di ſa-
perne quanto a quei tempi poteaſi, e in alcune
altre furono tanto eccellenti, che levarono a i po-
ſteri la ſperanza di uguagliarli:
come Platone et
Ariſtotile, che furono maraviglioſi non ſolamen-
te nella metafiſica, e nella morale, ma anche
nella dialettica, la quale ebbe tanto accreſcimento
da Ariſtotele, che parve eſſere da lui nata;
et ol-
tre a ciò poſero molto ſtudio nella fiſica, e molto
ſeppero, ſecondo quei tempi, della naturale iſto-
ria;
ne mancò loro la geometria, ne l’ aritmeti-
ca, e furono intendentiſſimi di muſica, e di poe-
ſia, della quale Ariſtotile fu gran maeſtro;
e
parvero eloquentiſſimi a Cicerone.
E veramente
io credo, che quegli antichi aveſſero un gran
vantaggio ſopra dinoi;
perchè eſſendo quaſi o-
gnuna di quelle ſcienze, che la filoſofia abbrac-
cia e contiene, tanro più breve e più angu-
ſta a loro tempi, che a i noſtri, fu ad eſſi
più comodo l’ appararne molte, che a noi non
ſarebbe ſtudiarne una ſola.
Ne io mi ſdegno già
contra coloro, i quali rapiti da una parte ſola del-
la filoſofia, ſi allontanano dalle altre;
vorrei be-
ne, che apprezzaſſero ancor quelle, da cui ſi al-
lontanano, e ſtimaſſero appartenere alla filoſofia
anche ciò, che eſſi non ſanno.
Il che non volen-
do eſſi fare, mi levano la ſperanza di veder

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index