Angeli, Stefano degli, Terze considerationi sopra una lettera di Gio. Alfonso Borelli, scritta da questi in replica di alcune dottrine incidentemente tocche

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] TERZE CONSIDER ATIONI SOPRA VNA LETTERA Del Molto Illuſtre, & Eccellentiſſimo Signor GIO: ALFONSO BORELLI Meſſineſe Mattematico nello Studio di Piſa, SCRITTA DA QVESTI IN REPLICA Di alcune Dottrine incidentemente tocche DA FRA STEFANO DE GL ANGELI VENETIANO MATTEM ATICO NELLO STVDIO DI PADOVA Nelle ſue prime Conſiderationi ſopra la forza di certo Argomento contro il moto diurno della Terra, ESPRESSE DA QVESTO IN VN DIALOGO Quinto in ordine.
[3.] IN VENETIA, M. DC. LXVIII. Appreſſo li Heredi Leni. CON LICENZA DE SVPERIORI.
[4.] ALL´ILL VSTRMO. EDOTTISSMO. SIG. Signor, e Patron Colendiſſimo IL SIGNOR MICHIEL´ ANGELO RICCI.
[5.] AL CORTESE LETTORE.
[6.] NOI REFORMATORI Dello Studio di Padoua.
[7.] DIALOGO QVINTO INTERLOCVTORI CONTE LESZCZYNSKY
[8.] FINE.
< >
page |< < (4) of 65 > >|
164 C E, ſia il ſemidiametro della Terra, & A E, altezza
di vna Torre, e nella ſua ſommità eſſer il graue A;
ſe
per mera Ipoteſi ſi moueſſe
2[Figure 2] la Terra circa il proprio cen-
tro con il ſolo moto diurno
il graue A, collocato nella
cima della Torre deſcriue-
rebbe con moto equabile
l´arco A F B, ma mouendoſi
il graue all´ingiù, queſti ſi
mouerebbe di due moti, vno
circolare proueniente dal
moto diurno, l´altro all´ingiù
deriuante dalla grauità.
On-
de da queſti due moti ne re-
ſultarebbe, che il graue deſcriueſſe la linea A G H.
La controuerſia è, ſe il graue in tutti li punti della
A G H, riteneſſe la medeſima velocità circolare, la
quale haueua in A.
Io dico di nò; ma che paſſan-
do ſucceſsiuamente per punti di diuerſe, e diuerſe
circonferenze, e ſempre minori quanto più ſi acco-
ſta al centro, ſi moueſſe in eſsi con la velocità, con
la quale ſono deſcritte le circonferenze.
Per eſſem-
pio, il mobile arriuato in G, non ritenerebbe la me-
deſima velocità, che haueua in A, ma quella, con la
quale ſi muoue il punto D, tanto minore di quella
del punto A, proportionatamente quanto C D, è mi-
nore della C A.
Queſta è la mia opinione,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index