Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
< >
page |< < of 69 > >|
114[Figure 14]
dunque il corpo D F applicato ad A F ſtà in equilibrio nel ponto della
ſoſpenſione C.
et diuiſa F B reſtante per metà nel ponto G: del reſtan­
te corpo F E applicato alla linea F B, ſarà G, il ponto di momento.
ſe
dunque la ragione che hà C F ad F G, habbia la grauezza E F alla
parte del peſo I, ſtarà il corpo F E in equipondio con I, e perciò ſe di nuo­
uo la ragione che hà, il marco al reſtante H habbia la parte de ſtate
ra A C, a C M, ſoſpeſo il marco L da M, farà equipondio
con H: & il corpo F E facea equipondio con I: ſtarà dunque ogni coſa
in equilibrio.
ſi è dunque ritrouato il ponto M, onde ſoſpeſo il marco
faccia equipondio con la grauezza data.
Il che ſi hauea da ritrouare.
PROPOSITIONE.
XII.
Fatta alla linea della ſtatera application di corpo, e
ſoſpeſe in eſſa più grauezze che ſoſtentino un peſo, ri­
trouare ciaſcuna grauezza quanto portion di peſo ſo­
ſtenti.
Dimoſtratione.
Sia la linea della ſtatera A B il ponto del ſoſtentimento C & alla

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index