Bianconi, Giovanni Lodovico, Due lettere di fisica al signor marchese Scipione Maffei, 1746

Page concordance

< >
Scan Original
41 XXXIII
42 XXXIV
43 XXXV
44 XXXVI
45 XXXVII
46 XXXVIII
47 XXXIX
48 XL
49 XLI
50 XLII
51 XLIII
52 XLIV
53 XLV
54 XLVI
55 XLVII
56 XLVIII
57 XLIX
58 L
59 LI
60 LII
61 (LIII)
62 (LIV)
63 (LV)
64 (LVI)
65 (LVII)
66 (LVIII)
67 (LIX)
68 (LX)
69 (LXI)
70 (LXII)
< >
page |< < (VIII) of 125 > >|
16VIII una ben groſſa e robuſta Caraffa, dall’
artefice gettata ancor rovente tra i ve-
tri da novamente fonderſi, come far ſo-
gliono di quei lavori, i quali incommin-
ciati, conoſceſi che non potranno riu-
ſcire a perfezione.
Reſtò ſorpreſo al ve-
dere queſta ſtravagante novità, provolla
per aſſcurarſene in altre Caraffe ſimili
o quaſi ſimili alle noſtre, che là pure
tra i riſiuti ſi ſtavano, e domandandone
con impazienza ai vetrai la cagione, ſe
pur la ſapeano, null’altro vedevaſi da
coſtoro riſpondere, ſe non che maravi-
gliavanſi e quaſi ridevano nel vederlo
anſioſo di ſapere una coſa, che eſſi co-
me inutile e puerile avevano ſempre
mai riguardata.
Fatteſi adunque fabbricar molte di que-
ſte Caraffe e ſeco portatele, moſtrolle
fra gli altri Filoſofi della noſtra Bolo-
gneſc Accademia, al Sig.
Generale

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index