Mellini, Domenico, Discorso, 1583

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 53 > >|
1Perche quando ſi dice Moto, ſi preſuppone
qualche corpo.
Adunque non s'intende dal­
la parte del Motore ſolo, ma dalla parte del
mobile & del Motore inſieme.
Poi, che'non
accade che ſi affatichino più, non deſideran­
do ſe non di trouare vn Motore atto di ſua na
tura à muouere perpetuamente & continoua
mente, poſcia che la Intelligenza, che muoue
il Cielo, come di gia & aſſai prima che hora ſi
sà, è atta à muouerlo ſempre; & il Cielo at­
to ad eſſer moſſo, ſe bene come ſi è detto, ceſ­
ſerà vna fiata per ſempre: Et la ſtella Polare è
atta à muouere la Calamita; & queſta ad eſſer
moſſa, quanto ſi ſia però per la ſua propria na
tura, & ogni volta che la fuſſe libera da ogni im
pedimento: & che queſte due coſe come note
à ciaſcuno, non deono eſſere cercate piu co­
me nuoue.
Ma poiche coſtoro di contino uo
vanno cercando Motore perpetuo, à fine di tro
uare perpetuo Moto, ſegno eſpreſſo è, che' vo
gliano altri Motori fuori di queſti: ò che non
habbiano cognizione alcuna di eſsi, & ſiano
in tutto, come ſi dice al Buio; & argomento
chiariſsimo, che contradicano à loro medeſi­
mi, & non intendano ſe ſteſsi: & tanto meno
quanto ad intendere & dire coſi, intendereb­
bono & fauellerebbono piu da Filoſofi che da
Ingegneri & Artefici: Et facendo, farebbono
& opererebbono piu da Artefici che da Filo­
ſofi.
Il che implica contradizzione. Però non
ſi può conchiudere, che ſignifichino queſto,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index