Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000033">
                <pb pagenum="7"/>
              e ' di bocca stretta mettendoselo a ' bocca ne suggera
                <lb/>
              l' aere, lasciato andar detto vaso subito gli reste=
                <lb/>
              ra attaccato e ' sospeso alle labra,
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              il vacuo
                <lb/>
              tira a ' se la carne accio il luogo evacuato si
                <lb/>
              riempia, tal che da queste cose si fa ' chiaro,
                <lb/>
              che il luogo del vaso era restato molto voto,</s>
              <lb/>
              <s id="s000034">Ma ' questo
                <expan abbr="parimente">parimente</expan>
              è manifesto
                <expan abbr="per">per</expan>
              un altra
                <lb/>
              esperienza,
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              quei vasi che i medici chiam=
                <lb/>
              mano ova, e ' noi
                <expan abbr="vulgarmente">vulgarmente</expan>
              li sogliam chia=
                <lb/>
              mar pispini, dei quali si servono i fanciu
                <lb/>
              lli
                <expan abbr="per">per</expan>
              giuoco, che son fatti di vetro, et hanno la
                <lb/>
              bocca molto stretta quando li voglion empir
                <lb/>
              d' acqua succhiandone l' aria con la bocca, e '
                <lb/>
              serratili con un dito li mettono sossopra, et
                <lb/>
              attufano nell' acqua, levando il dito della
                <lb/>
              bocca di quelli, il che fatto nel luogo voto e '
                <lb/>
              tirata l' acqua, la qual fuor della natura
                <lb/>
              sua se ne va in alto,</s>
              <s id="s000035"> Non è
                <expan abbr="parimente">parimente</expan>
              alieno da
                <lb/>
              quanto habbiam detto quel che avviene circa
                <lb/>
              le coppe, o ventose medicinali,
                <expan abbr="perche">perche</expan>
              accosta=
                <lb/>
              te al corpo non solo non cascano al basso se ben
                <lb/>
              hanno manifesta gravezza, ma ' anco
                <expan abbr="per">per</expan>
              l' istessa
                <lb/>
              ragione tirano la materia vicina
                <expan abbr="per">per</expan>
              la rarità del
                <lb/>
              corpo,</s>
              <s id="s000036"> Perche il fuoco postovi dentro corrom=
                <lb/>
              pe, et estenua l' aere contenuto in quelle, come
                <lb/>
              corrompe ancora tuttti gli altri corpi, e ' li muta
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>