Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < of 257 > >|
1 9[Figure 9]
Anchora ſta deſcritto ſopra il centro.c.un cerchio, ſecondo la quantita dell'u­
no di brazzi della libra, ouer bilanza qual ſla il cerchio.e.a.f.b.
la circonfe­
rentia del quale ſupponeremo per il uiaggio che fariano li centri di detti corpi, gi­
rando à torno la detta bilanza ſopra il ſuo centro.c.
Diffinitione Prima.
Stando adunque li detti dui corpi in equilibra, come in figura appare, in tal luoco
li detti dui corpi, ſe dicono eſſer nel ſito della equalita.
Diffinitione Seconda.
Anchor tirando dalla ſommita una perpendicolare paſſante per il centro. c.
(quala ſia la linea.e.c.f.) tal linea uien detta la linea della direttione.
10[Figure 10]
Suppoſitione Prima.
Anchora biſogna notare qualmente un corpo graue ſe ſuppone eſſer tanto piu
graue, nel luoco doue ſe ritroua quanto che il diſcender di quello è manco obli­
quo, cicè manco curuo, in el medeſimo ſito, ouer luoco.
Lo eſſempto di queſta ſuppo­
ſitione ſe adura nella ſeguente figuratione.
Suppoſitione Seconda.
Et il diſcender d'un corpo graue, ſe ſuppone eſſer tanto piu obliquo, quanto che
nel ſuo diſcender capiſſe manco del diretto, in medeſima quantita, cioe che capiſſe man
co parte della linea della direttione, ouer di una altra a quella equidiſtante, in la mede­
ſima quanlita, cioe in medeſima quantita di cir conferentia del cerchio doue gira, ouer
ua, & queſto nella figuration ſequente meglio ſe intendera.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index