Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
< >
page |< < (4) of 137 > >|
164NVOVO THEATRO
VITE PERPETVA PER ALZARE
Et abbaſſare Ferrate, & Porte
di grauiſsimopeſo.
DIgrandiſſima forza, per condur grauiſſimi peſi, etenuto I’in-
ſtrumento della vite, percioche ſi vedono in eſſa poche for
ze congiunte mouere ſmiſuratiſſimi peſi, &
che queſto chia
ro ſi comprenda, veggaſi nella preſente Machina, laquale
nonè molto diſſimile dalla paſſata, ſe non che nella paſſa-
ta la Vite è collocata al piano dell’orizonte, &
in queſta la Vite è ſituata
al perpendicolo di eſſo piano, mà gli effettidell’vna, e dell’altra ſono ta-
li, che tirano il peſo ad angoli retti conil piano della terra, cioè all’insù,
percioche la grauezza vien ad eſſere violenta contra la ſua propria natu-
@a come farò manifeſto nella ſeguente Machlna.
Mà auanti, ch’io ne deſcri
ui la fabrica, forza è dichiarir alcune coſe dieſſa.
Primieramente dunque ſi
hà da conſiderare’, che ſi trouano Viti ditre ſorti, cioè Vite à vnſol capo
(per parlar con vocabolo maeſtrale, &
queſte ſi coſtumano nei mouimẽ-
ti de igrauiſsimi peſi, come nelle preſenti, &
alrre ſimili Vite à dui capi,
&
queſte ſi fanno in ſeruigio degli archibugi, onde ſi cauano le palle da eſ
ſi, cioè quando con vna ſimil Vite pofta in capo della bacchetta ſi cauano
quelle reſtate didentro nelle canne:
Vite à quattro capi, le quali ſi coſtu-
mano fare ne itorchi, che ſtampano le lettere de i libri, &
in quelle coſe
nel mouimento delle quali viè dimeſtieri ſomma preſtezza.
La Vite à vn
capoè quella, che hà vn ſolo helice, ò verme attorno il cilindro, ò baſtone
cheſidica, laquale fà gli auolgimenti più ſpeſsi, onde il viaggio per eſsi
giri è lungo, &
per conſequenza il mouimento viene ad eſſer moſto tardo
benche Piùſicuro.
Dimaniera, che in quante partiſarà diuiſa la grauezza
del peſo.
Pereſſempioſe la grauezza peſerà cento libre, & che la vite hab
bia diecigiri, ogni giro perla ſua retta parte ſolleuerà dieci libre di peſo,
perche queſto numero nel centro entra dieci volte.
Et finalmente ſi deue
intendere la ragione delle viti eſſer compoſta della ragion della leua, per
cioche il cuneo, ouero più cuneiauolti intorno ad vu cilindro compongo-
no la vite, i quali medeſimamente ſono della iſteſſa ragione della leua, ſe
ben pare chabbiano vn poco di differenza trà loro, cioeche il cuneo vie-
ne cacciato della percoſſa, &
nella vite vien moſſo dalla leua. Nella paſſa-
ta figura vi ſono dui motori, &
in queſta preſente v’è vn ſol motore (quã-
tunque ſe ne poteſſero metter dui) il quale è poſſente per mouer

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index