Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of Notes

< >
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
[Note]
< >
page |< < of 94 > >|
16DISCORSO Pietro Ramo nelle ſue ſcuole Mathematiche, egli ne vie-
ne agram ente ripreſo.
Hora che ne’ tempi d’Ariſtotele
foſſero già trouate, e che molti in quella età deſſero ope-
ra à queſta ſpetie di Machine, ſi vede nel principio delle
ſue Mecaniche, parlando delle marauiglie della Figura
circolare, dalla quale, ſecondo lui, hanno principio le
forze ditutte le Machine, oue dice, Seruendoſi dunque
di queſta natura che ſi troua nel circolo, gliartefici fabri-
cano inſtrumenti, occultã do il principio, acciò che la par-
te ſolo della machina, che è apparente, reſti marauiglioſa,
e non ſi manifeſti la cauſa.
Appare ancora dal ſeruirſene
egli in piu d’vn luogo, per eſſempio, come là nel Secondo
Libro della Generatione volendo inſegnarci come il ma-
ſchio dà il principio del moto al ſeme, oue dice auenir ciò
apunto, come nelle machine che da ſe ſi muouono, nelle
quali il Maeſtro, dato che ha il prin cip io al moto, col tira-
re vna cordella, ſiparte elaſcia che la machina per ſe ſteſ-
ſa ſi muoua;
ilqual luogo d’Ariſtotile viene eſpofto da
Giouanni Grammatico con queſte parole:
Marauiglie,
dice egli, che da ſe ſi muouono chiama Ariſtotile quel-
le imagini dilegno, che ſoleuano introdurſi nelle nozze;
percioche, ſi come in queſte l’operatore delle marauiglie
dà il moto à queſto legno, e poi ſi ſcoſta, e queſto ſi muo-
ue per vna forza che gli è data con l’aiuto di vna certa
machina, muouene vn’altra, e quella vn’altra, e quella l’i-
magine, laquale pare poi che da ſe ſteſſa ſi muoua, e balli;

nondimeno non ſi muoue da ſe medeſima, ma vien moſ-
ſa da colui che nel principio gli die de il moto coſi in que-
ſte coſe.
E quello che ſegue. Ne fà mentione parimen-
te il medeſimo Filoſofo nelſuo Libretto del moto de gli
Animali, doue dice, chel’anima, laquale ha la ſua fede
nel cuore, dà il moto à i membri, come apunto auiene

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index