Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 257 > >|
1dubbio quella ſaria agilißima, & diligentißima ſopra à tutte lelibre, ouer bilance ma
teriale, di quella medeſima grandezza, perche quella ſaria totalmente libera da ogni
material impedimento.
Et per tanto conchiudendo dico, che quanto piu le parti, ouer
membri di una libra, ouer bilanza materiale, ſe accoſtano, ouer appropinquano alle
parti, ouer membri della non materiale (qual è la originale, ouer ideale di tutte le mate
riale) tanto ſara piu agile, & diligente di quelle che men ui ſe accostaranno, ouer ap­
propinquaranno (di quella medeſima grandezza') Et perche le parti, ouer membri di
quelle bilancette, che adoprano li Bancheri, & Gioieleri (diſopra allegate) molto piu
ſe accoſtano, ouer appropinquano alle parti, ouer membri della detta ſua ideale, di
quello che fanno le parti, ouer membri di quelle libre, ouer bilance maggiori, che ado­
prano li Speciali (diſopra allegate) perche li brazzetti delle dette bilancette piccole
ſono ſottilißimi, & quelli delle grande ſono piu großi.
Onde li ſottili piu ſe accoſtano
alla ſimplice linea (quale manca de larghezza, & groſſezza) di quello fanno li piu
großi, & corpulenti, & ſimilmente il ſparto, ouer axis delle dette librette, ouer bilan­
cette piccole, è piccolino, & ſottile, & quello delle grande, è piu grande, & groſſo.
Onde il detto ſparto delle dette bilancette piccole piu ſe accosta, ouer appropinqua al
ſparto della ſua ideale (qual è un ponto indiuiſibile) di quello fa il ſparto delle dette bi­
lance grande per eſſer piu grande, & groſſo.
Et queſta è la principal cauſa che le ſopra
dette librette, ouer bilancette menori, ſe dimoſtrano al ſenſo piu diligente delle mag­
giori, cofa totalmente contraria alla ſopra allegata Ariſtotelica queſtione.
QVESITO TERZO FATTO CONSE­
quentemente dal medeſimo Illuſtrißimo
Signor Don Diego Ambaſcia­
tor Ceſareo.
SIGNOR AMBASCIAT ORE. Ben in che modo ſi puo difendere, &
ſaluare talſua queſtione, cioe far che quella ſe uerifichi al ſenſo in materia ſecon­
do che lui propone, ouer conchiude. N. Biſogna fondarſe ſopra le libre, ouer bilan­
ce ideale, cioe ſopra quelle che uengono conſiderate con la mente aſtratte da ogni mate­
ria, & uedere in che coſale maggiore ſiano differente dalle menore, la qual coſa eſſen
do oſſeruata nelle libre, ouer bilance materiale ſara difeſa, & ſaluata tal queſtione Ari
ſtotelica, cioe che quella ſempre ſe uerificara al ſenſo nelle dette libre materiale. S. A.
Non ue intendo parlatime piu chiaro. N. Dico Signore, che à uoler difendere, &
ſaluare tal queſtione, biſogna fondarſe, ouer reggerſi per le libre, ouer bilance idea­
le, cioe per quelle, che con la mente uengono conſiderate fuora de ogni materia, &
uedere in che coſa le maggiori ſiano differente dalle menori, ſopra la qual coſa con­
ſiderando, & guardando, ſe trouara, che le dette libre, ouer bilance maggiori, nen
ſono differente dalle menori, eccetto che nella longhezza di ſuoi bracci, & in tut­
te le altre coſe ſe agguagliano, perche anchor che li bracci delle libre maggiori ſia­
no piu longhi de quelli delle menori, tamen non ſono ne piu großi, ne piu ſotti­
li de quelli, perche, ſi nelle maggiori, come nelle menori, ſono conſiderati,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index