Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1À prouare la particolare negatiua piglieraßi
un mezo che a un termine conuerrà, & al­
l'altro.
MOR. Importarà egli che queſto
termine conuenga piu ad uno, che all'altro?
TOM. Non importa, in quanto che non
impediſce a ſillogizare, ma importa bene que
sto riſpetto che uariando i termini uariano le
figure, & i modi, uerbigratia uolete proua­
re l'uniuerſale negatiua, ſe pigliate il mezo
termine, ilquale ſi predichi del ſugetto, fare
te il ſillogiſmo ſecondo della prima figura, &
il primo della ſeconda: ma ſe ſi predicarà il
mezo termine del predicato, all'hora farete
il ſillogiſmo ſecondo della ſeconda figura, &
coſi ſimilmente auerrà de gli altri.
MOR.
Et che mi dirizzerà in trouare queſto mezo
termine.
TOM. Vi aiutaranno il metodo
ſolutiuo, il diuiſiuo, & il riſolutiuo, & il
diffinitiuo come uederete.
Oltra di queſto uoi
ſapete che il logico ſi ha proueduto di luoghi,
oue poſti ſono i mezi termini, come in un pron
tuario, accioche ad un tratto poſſa darli di ma
no nelle occorenze ſenza molto affaticarſi; de
quali luoghi Ariſtotele ne trattò, ne ſcriſſe
Cicerone, ma piu riſtrettamente di eſſo Ari­
stotele, & amendue chiamorono quei trattati
i libri de luoghi, gran numero de moderni pa
rimente ne hanno parlato, tra' quali Ridolfo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index