Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
151
151
152
152
153
153
154
154
155
155
156
156
157
157
158
158
159
159
160
160
< >
page |< < of 355 > >|
1 glio 1490. che ha la facciata di pietre a bozza
molto ſignorile, di ſegno di Giuliano da S. Gallo,
che nella Sala vi fece un Cammino di baſsi-
rilievi di gran perfezione, che per quanto non
uſino oggi in ſimili luoghi, merita di ſtarvi, o
di eſſere ammirato, e lodato non poco.
Di quì
ritornando dietro la Badia, quivi vicina è la
Chieſa Parrocchiale di
glio
S. MARGHERITA nella quale oſſervaſi a man
deſtra al primo Altare il ritrovamento della
Santa Croce opera di Niccodemo Ferrucci.

In faccia a queſta dipinſe Coſimo Gamberucci
una Tavola che ſerve di ornamento a un an-
tichiſſima Immagine di S. Margherita con varie
perſone inferme che ricorrono a lei.
All'Al-
tar maggiore vi è di mano di Gio. Batiſta Mar-
mi, S. Margherita in gloria, e i due laterali
ſono di Franceſco Conti.
Al detto Altare ſtava
anticamente una Tavola di Lorenzo di Bicci
Scolare di Spinello Aretino che vedeſi collo-
cata ſopra la porta.
Tornando addietro trovaſi
in vicinanza l'
ORATORIO di San Martino, ove ſogliono
congregarſi i Buonomini.
E' celebre queſt'Ora-
torio non ſolo per eſſere ſtato fondato al tempo
di S. Antonino Arciveſcovo di Firenze a ſua
perſuaſione e conſiglio; ma eziandio per le
opere inſigni di miſericordia, che di continuo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index