Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
151
151 (57)
152
152 (58)
153
153 (59)
154
154 (60)
155
155 (61)
156
156 (62)
157
157 (63)
158
158 (64)
159
159 (65)
160
160 (66)
< >
page |< < (66) of 192 > >|
16066_DIALOGO_ tra ad eſſa vguale nell’altro ſettore, la quale pure pretende
diſcendere, rende nullo riſpetto il galleggiante il ſuo co-
nato Vedaſi _il cit.
luogo nel Dial_. e ſi roccara con mano que-
ſta verità.
In confirmatione di queſto, & in ſimil propoſi-
to potremo hauere vn’eſempio, &
eſperienza in vn tubo
ritorto, nel quale con qualche otturamento ſia impedito
il bucco, o piegatura oue comunicano le ſue gābe.
Riẽpita
vna gamba leueſi l’otturamento;
ſi vedrà che l’acqua ſalirà
con grand’empito per l’altra per la preſſione, che fanno
le parti ſuperiori ſopra l’inferiori e ſeguir à ad aſcen-
dere ſino che s’equilibrino.
Ma ſe nell’ altra gamba ſoſſe
pure infuſa acqua, ma non così alta come nella prima, per
eſempio ſino al mezzo, cioè più baſſa della prima;
l’acqua
pur ſalirà, ma con minor empito, per la contropreſſione,
che fa l’acqua ſuperiore.
_Ofr_. Reſto perſuaſo. Non facio poi molta ſalſa ſopra le pa-
role prime del Berigardo, cioè (parlando del fumo, e le-
gno) che _aſcendit eò remiſſiùs quò proprius accedit ad ſuperfi-_
_ciem aquæ_, perche m’arricordo beniſſimo che hauendo
V.
S. _nel 1. Dial. pag. 31_. riſpoſto a certo mio dubio, che ha-
ueuo circa _la prop.
6. d’ Arch. de inſid. bumid_. e che haueuo pro-
poſto _nella pag_ 29.
e dalla ſua riſpoſta concludendoſi che
queſto moto non ſolo non ſi ritardaua nel fine, ma che
più to ſto s’acceleraua, io confeſſai _ne lla pag_.
32. d’eſſer ſta-
to perſuaſo dal momento delle ſue ragioni.
_Mat_. Io reſto molto ammirato come che il Berigardo ſi ſia in-
gannato in ſimil Fenomeno tanto manifeſto, e patente ad
ogn’vno.
Se bene però credo penetrarne la cagione. Que.
ſta credo eſſer ſtata vn troppo hauerſi cura di non eſſer in-
gannato dà Ariſtotile.
Haueua detto queſti _nel 4. de celo_.
_Eodem modo feri leuia ſurſum, quo grauia deorſum_.
Ma queſti di-
ſcendono più velocemente per l’aria che per l’acqua, e con
maggior velocità nel fine che nel principio adunque anco
il ſumo, e legno aſcendono più velocemente per l’aria che
per l’acqua, e più velocemente nel fine che nel principio.

Volendo adunque aſſerire la falſità di queſto detto in tut-
to, e per tutto, non è ſtato contento di dire veridicamente,
che al contrario di quello, che ſuonano le parole

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index