Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

List of thumbnails

< >
161
161
162
162
163
163
164
164
165
165
166
166
167
167
168
168
169
169
170
170
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              li vaſi bollenti, ſolleuarſi il vapore dall'acqua.</s>
              <s> Ma l'animale ſarà bene
                <lb/>
              che ſia poſticcio da leuare, e porre, mediante qualche chiaue accommoda-
                <lb/>
              ta per vſo di verſarui qualche pochetto d'acqua; & anco medeſimamen-
                <lb/>
              te, ſe non ci piacerà, che l'animale ſoffij più oltre nelli carboni, lo riuolge-
                <lb/>
              remo mediante le chiaue nella parte di fuora; ſia ſimilmente vna picciola
                <lb/>
              tazza poſta ſopra il coperchio, dalla quale ſi prolunghi vna canna fin giù
                <lb/>
              vicino al fõdo del milliario, di modo che l'acqua fredda verſata
                <expan abbr="q;">que</expan>
              eſſa per
                <lb/>
              uenghi al fondo: ma perche il milliario mettẽdoui l'acqua ſi poſſa empire,
                <lb/>
              come anco perche l'acqua, che ſourabolle nõ ſi riuerſi fuora, foriſi vn'altra
                <lb/>
              canna co'l coperchio del milliario, e ripieghiſi nella tazza, mediante la ſua
                <lb/>
              ſuperficie di dentro, acciò non rieſchi aſpera a toccare.</s>
              <s> Ma poneremo
                <lb/>
              auanti gli occhi fabrica del milliario.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              Fabricaſi vn cilindro concauo, la baſe del quale ſia AB, e la cima CD;
                <lb/>
              & vn'altro cilindro ſimile ſi fabrichi d'intorno al medeſimo aſſe, o fuſello,
                <lb/>
              la cui parte di ſotto ſia EF, e l'altra di ſopra GH, & all'apritura di fuo-
                <lb/>
              ri de' cilindri ſieno ſourapoſti li tramezzi, che poſſino chiudere la loro con-
                <lb/>
              cauità e turare le bocche di eſſi, & il cilindro EFGH habbia le canne
                <lb/>
              OKLXLM, delle quali LX ſia forata inſieme con lui da vna delle
                <lb/>
              bande, cioè in X, ma gli altri da tutte due le parti, e rieſchino li capi lo-
                <lb/>
              ro tanto da vn lato, quanto dall'altro in quello ſpatio frapoſto fra li due ci-
                <lb/>
              lindri, nel quale ſieno ſtabiliti due tramezzi EGFH, che venghino a co-
                <lb/>
              gliere di mezzo il luogo GEFH, là doue rieſchi la canna forata, come
                <lb/>
              ſi è detto inſieme con eſſolui ſolo da vna parte: ſia poi ripoſto ſopra del co-
                <lb/>
              perchio, cioè ſopra GH vna canna piccola, che habbia vn'animaletto fo-
                <lb/>
              rato aſſieme con eſſa, e ſia forato giù giù per tutto, e ripieghiſi di modo
                <lb/>
              che ſtia chinato ſopra il luogo, doue ſeranno li carboni.</s>
              <s> Ma ſe qualche
                <lb/>
              volta non voremo che l'animale ſoffij più oltre; ſia quella canna doue egli
                <lb/>
              è poſato, comeſſa di maniera in vn'altra, che quando lo riuolgeremo ver-
                <lb/>
              ſo la parte di fuori non ſoffij nel luogo de i carboni, ma di fuorauia: ma per_
                <lb/>
              mettere l'acqua nel luogo GEFH, potremo ſeruirci della canna, che ſi
                <lb/>
              comette, peroche leuato l'animale della canna doue ſtà poſato, per quel-
                <lb/>
              la verſaremo l'acqua dentro; onde paſſi poi maggior parte di vapore
                <lb/>
              nell'animale.</s>
              <s> Di più ſi pone ſopra il coperchio la tazza RS forata inſie-
                <lb/>
              me con eſſo, e che habbia nel fondo vna canna, che ſi diſtenda fino al fon-
                <lb/>
              do del milliario, dal quale però ſtia tanto lunge, quanto non ſia poco al
                <lb/>
              paſſo dell'acqua.</s>
              <s> Quanto di acqua calda voremo dunque che ſia manda-
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>