Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
< >
page |< < (53) of 257 > >|
16153DEGLI ARCHITETTI.
Non ſi da error più ſolenne dello ftravolgere gli Ordini, e confondere il retto uſo
dei
medeſimi, ſiccome ci avverte il Galaccini a carte 65.
dicendo, come non con-
viene
in verun conto il por l’ordine ſuperiore ſotto all’inferiore, cioè, che il fervo
faccia
l’ufizio del padrone, e viceverſa;
ſiccome rilevaſi nel preſente eſempio, che
eſſendo
d’Ordine Corintio al di ſotto, tiene nel ſecondo di ſopra l’Ordine Jonico,
l’uno
e l’altro aſſai ornato ſecondo il guſto antico:
e per eſſer la detta Architettu-
ra
meſcolata di parti buone, ſebbene non ſeguenti, ne ho poſto l’eſempio, affinchè
ſi
rilevi il diſdicevole nello ſcalvacare gli Ordini, lo che non conviene in verun
conto
:
in quella guifa appunto, che uno voleffe, che le braccia faceffero l’ufizio
delle
gambe, e le gambe quello delle braccia, del che dar non ſi potrebbe defor-
mità
più ſcempiata.
Il diſordine iſteſſo ſi rileva parimente nel campanile della Chie-
fa
di San Gio:
Criſoſtomo, che è ornato d’Architettura, ma ſcavalcata nella guiſa
ſteſſa
, cioè, in cui è poſto l’Ordine Corintio ſotto all’Ionico, lo che, come dicem-
mo
, è deformità.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index