Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
161
161
162
162
163
163
164
164
165
165
166
166
167
167
168
168
169
169
170
170
< >
page |< < of 312 > >|
1l'vſo dell'artiglierie, come quello della ſtampa, reſtando ſolo il modo di far la poluere, & anco queſta,
in iſeritto, & in oilegno ſi puo comprendere; & forſe ella fu in quelle parti dalli ſteſſi mercatanti, con­
pera
, che ſenza ſapere anco gli ingredienti, li accorti Alchimiſti meſſa nell'acqua poteuano diſunire
il ſalnitro dal zolfo, & dal carbone, & oltre al conoſcerli, & al deſtinguerli altresi ſapere la lor quan­
tità.
Queſta diabolica arma fu portata in Italia l'anno 1389. & prima venne alle mani de' Signori
inetiani, preſentatale loro da vn Tedeſco, che ſene ſeruirono contro a Genoueſi, co' quali guerreg­
giauano, che erano venuti fino nelle lor lagune, a viſta di Venetia, & eſſa nuoua machina fu d'aſſai be
ficio a Signori Vinetiani, & di ſpauento grande a lor nimici, per la nouità di ſtromento tanto ſpa­
uenteuole in que' tempi anco a quelli propi, che l'vſauano per propria difeſa, benche fuſſero pezzi
piccoli, come ſon le periere, ch'erano anco mal fatte, come dicono eſſere quelle della China di me­
tallo gettato ſenza troppa proportione, e forſe anco di ferro fatte, con le verghe cerchiate, & ſaldate,
come ſimilmente ſe ne veggono hoggidi in alcune Fortezze antiche, & queſte erano chiamate bom­
barde.
Artiglie­
rie gram ten­
po
fa vſa­
te prima
nella Chi­
na, che ſ
ſero cono
ſciute nel­
l'Europa.
Il Diauo­
lo inuento
re dell'ar­
tiglierie.
L'vſo del­
la ſtampa
antichiſſi­
mo nel
Reame <20>l
la China.
L'artiglie­
rie <21> qua­
le ſtrada
potette ca
pitare nel­
l'Europa.
Prime ar­
tigherie
portate in
Italia, & a
cui date.
PRIMA FORTIFICATIONEFATTA CON TORRE QVADRE.
CAP. II.
La prima difeſa, ouero inuentione di fortificare fu fatta co' recinti di muraglie, e
ſpeſſe Torri di forma quadra, riſaltando il corpo della fua groſſezza tanto in fuori,
che poteuano difenderſi l'vna con l'altra, eſſendo ancora, come s'è detto, fattaci
la ſua ſtrada, e ne' merli le baleſtriere, onde facilmente con le baleſtre offen deua­
no il ſuo nemico, quando di fuori vicino a quelle ſi voleua accoſtare, vſando anco­
ra gli ſporti in fuori, e maſſime ſopra le porte fatte co' ſuoi modiglioni, doue era­
no i vacui tra l'vno, e l'altro, detti appiombatoi, per li quali faceuano caſcare pie­
tre groſſe, come quì di ſotto ſi vede, cioè per le cortine DC, & i Torrioni AB.
111[Figure 111]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index