DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 270 > >|
1
Stando le coſe iſteſſe. Lo ſpatio della poſſanza, che moue il pe­
ſo è il doppio dello ſpatio dell'iſteſſo peſo moſſo.
Eſſendo ſtato dimoſtrato, che mentre il K ſtà nel T, il peſo A cioè il punto H
eſſere in O: & nell'iſteſſo tempo ancora la poſſanza di F eſſere in G: & per­
cioche la corda BCDEF eguale è alla corda EQSPG, peroche è la medeſima
corda: & la corda che è inuolta intorno al mezo cerchio CDE eguale è alla cor­
da, che ſta d'intorno al mezo cerchio QSP: tolti via dunque li due pezzi di cor
da communi BQ, & FP: ſarà il reſtante della corda FG eguale ad eſſi due
pezzi di corda rimaſi CQ & EP inſieme preſi.
Ma EP eguale è al TK,
& il CQ ſarà anche eguale ad eſſo TK, peroche ſono PK & TC parallelo­
grammi rettangoli.
Per laqual coſa le linee EPCQ inſieme ſono due volte tan
to, quanto è TK.
Adunque la corda FC ſarà due volte tanto quanto la TK.
& percioche la KH è eguale alla TO, leuando via la corda commune KO ſa
rà la KT eguale ad eſſa KO.
Per laqual coſa la corda FG ſarà due volte tan­
to quanto eſſa HO: cioè lo ſpatio della poſſanza due volte tanto quanto lo ſpa­
tio del peſo, che era da moſtrare.
“Parallelogrammi rettangoli. Vuol dire figure di linee egualmente diftanti fra loro,
lequali formino angoli retti à differenza di altre figure, che ſe ben ſono di linee
egualmente diſtanti, non formano tuttauia angoli retti.
Dapoi la poſſanza mouerà il peſo iſteſſo in tempo eguale per la
metà dello ſpatio, con la corda inuolta d'intorno alla girella
della taglia legata al peſo, che ſenza taglia; pur che le veloci­
tà de' mouimenti di eſſa poſſanza ſiano eguali.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index