Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 61]
[Figure 62]
[Figure 63]
[Figure 64]
[Figure 65]
[Figure 66]
[Figure 67]
[Figure 68]
[Figure 69]
[Figure 70]
[Figure 71]
[Figure 72]
[Figure 73]
[Figure 74]
[Figure 75]
[Figure 76]
[Figure 77]
[Figure 78]
[Figure 79]
[Figure 80]
[Figure 81]
[Figure 82]
[Figure 83]
[Figure 84]
[Figure 85]
[Figure 86]
[Figure 87]
[Figure 88]
[Figure 89]
[Figure 90]
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO QVINTO FATO CONSE QVENTE­
temente dal medeſimo Illustrißimo Signor Don Diego,
Ambaſciator
Ceſareo.
SIGNOR AMBASCIATORE. Doue ſe troua una libra, ouer bilanza
materiale
, che il ſuo ſparto ſia di ſopra, ouer di ſotto di quella, anci à me mi pare,
che
il detto ſparto in tutte ſia preciſamente in eſſe libre, come, che nella uoſtra terza
question
ſe ſuppone, & non di ſopra, ne manco di ſotto. N. Anchor, che di tal ſorte
bilance
non ſi faccia, ouer ſi troui el non reſta pero, chel non ſe ne poteſſe fare. S.A.
A me mi pare una materia, à mouer queſtione ſopra à conſe, che non ſi costumano, ne ſi
trouino
in eßere. N. Il tutto ſifa Signore, perche tutti li artificioſi iſtromenti, che
per
augumentare le forze del huomo ſe oprano, in qual ſi uoglia arte Mechanica ſe re
feriſcono
à una delle ſopradettetre ſpecie de libre, ouer bilance, et coſi in ogni dubbio,
ouer
queſtione, che ſopra ad alcuno de tai iſtromenti naſcer poteſſe, uolendone conoſce
re
, ouer aßignare la intrinſica cauſa.
Eglie neceſſario prima uenir a quella ſorte libra,
ouer
bilanza, alla qual piu ſe referiſſe quel tal iſtromento, & dalla detta libra, ouer bi
lanza
ſe uien al cerchio, per la mirabil uirtu, & potentia del qnale ſe riſolue il tutto,
come
, che nella ſcientia di peſi ſi fara manifeſto. S. A. Eſſendo adunque coſe di tan­
ta
importantia, uoglio, che me replicati, & dimoſtrati figuralmente cadauna de det
te
tre Queſtioni, ouer parti a una per una: perche le uoglio ben intendere, & comin­
ciati
alla prima. N. Per dimoſtrar in figura la prima parte di tal Queſtione. Sia la
libra
.
a. b. el ſparto della quale ſia el ponto. c. (qual ſparto ſia alquanto di ſopra del­
la
detta libra.a.
b. come nella figura appare) & ſia che per la impoſitione del peſo. e.
el
ſuo brazzo.
a. d. ſia da quel tirato a baſſo, come che di ſotto appare in detta figu
ra
: hor dico, che chileuaſſeuia el detto peſo.e.tal brazzo.
a. d. reaſcendaria, &
68[Figure 68]
retornaria al ſuo primo, & condecente luoco, el qual luoco ſaria nel ponto, ouer
ſito
. k. & coſi l'altro brazzo. d. b. deſcendaria per fina al ponto, ouer ſito. l. &
tutto
queſto procede: perche nel traſportar el detto brazzo.
a. d. a baſſo, piu del­
la
mitta di tutto el fuſto della detta libra.
a. b. ſe uien a trasferrirſi in alto, cioe
oltra
la perpendicolar.n.m.
paſſante per il ſparto.c.la qual perpendicolar ſe chiama

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index