Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
131
131
132
132
133
133
134
134
135
135
136
136
137
137
138
138
139
139
140
140
< >
page |< < of 456 > >|
1noſciute fanno che ſi conoſcano parimente i
particolari.
MOR. Quante ſono queſte
communità?
TOM. Sono quattro, genere,

differenza, diffinitione, proprio, & acciden
te.
MOR. Come ſono quattro ſe uoi ne po­
nete cinque?
TOM. Sono cinque in quanto
al numero, ma in quanto all'eſſenza ſono quat
tro, perche noi diremo che i termini, cioè pre
dicati ſono ò ſuſtantiali, ò accdientali: ſe ſu
stantiali, ò ſimplici, ò compoſti, & coſi de
gli accidentali a tal che ſaranno ſolo quattro
membri.
MOR. Datene di gratia l'eſſem­
pio.
TOM. I predicati ſuſtantiali, & ſem­

plici ſono il genere, & la differenza, i com­
poſti è la diffinitione, i ſempli accidentali ſono
il proprio & l'accidente, i compoſti ſono le de
ſcrittioni, delle quali non hauemo fatto men­
tione, perche altro non ſono che uno aggrega­
to di accidenti, & ſi riducono al proprio, per
che parimente ſi conuertono con la ſpecie, co­
me è eſſo proprio.
MOR. La ſpecie non è
ella predicato?
TOM. Ella è in riſpetto de'
particolari, ma perche l'arteſice, & il ſcien­
tiſico non deſcendono mai a particolari, ma
tutto quello che prouano, lo prouano della ſpe
cie, per queſto la ſpecie non deue eſſer poſta
tra i predicati.
MOR Adunque ſi ricer­
ca di ſapere ſe le predicate, di che hauete det-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index