Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
161
161 (67)
162
162 (68)
163
163 (69)
164
164 (70)
165
165 (71)
166
166 (72)
167
167 (73)
168
168 (74)
169
169 (75)
170
170 (76)
< >
page |< < (69) of 192 > >|
16369QVARTO. _pag. 13_. e ciò per più piena’cõfuttatione delle parole delSig.
Berigardo ſopradette; cioè _Proinde celerius moueri debet ex_
_profundiori loco, vnde plures aquæ partes eam ſurſumimpellunt_.
Se
egli intẽde che le parti dell’acqua AGMB (vedaſſi la figura
a carte 37.)
tutte in vna volta ſpingano insù il galleggiante
LMPO, come altri hanno penſato, e non ſolo ſucceſſiua-
mente, come habbiamo detto, credo che s’inganni:
perche
è vero che tutta l’acqua AGMB, per eſempio, fà forza per
diſcendere, ma è anco vero che tutto il compoſto BMPD,
fà pur forza per diſcendere, E perche AFLB, e BLOD,
ſono vguali, e fãno vguali conati;
ſe pareggiano, ne LMPO
in queſto ſito ſente punto la forza di AFLB, ma ſolo quel-
la di FGML;
e così ſucceſſiuamente in tutti li luoghi. A-
dunque poco importa che l’acqua ſia più alta, ò più baſſa,
ſe non ſucceſſiuamente, in quanto la più alta continua più
à ſpingere;
e perciò introduce forſe maggior celerità; e
tanto la più alta quanto la più baſſa maggior in fine che in
principio.
Ma che occorre à multiplicar tante parole, mẽ-
tre vi ſono l’eſperienze, che fanno per noi?
Il famoſiſſi-
mo P.
Riccioli _nellib. dell’Almag. cap_. 16. _pag_. 391. ha tentato
queſt’ eſperienza in vna canna di vetro ſimile a quella del
Sig.
Rinaldini, della quale habbiamo parlato _nel Dial_. 1.
_pag_.
27. e diuiſa la ſua altezza, che era di 3. piedi in due par-
ti vguali, e riempitela d’acqua;
laſciando vn piccolo ſpatio
capace d’vn poco d’aria vna volta, e d’vn poco d’aria, &
o-
glio vn’altra, oſſeruò l’aſceſa per eſſa, e dell’aria, e dell’o-
glio.
L’aria ſalìla prima metà in 30. vibrationi d’vn pendo-
lo, e la ſeconda in 24.
cioè più velocemente. L’oglio la pri-
ma in 14.
la ſeconda 12. Coſi fece diuerſe oſſeruationi in
altre canne con altri galleggianti, e nel pozzo, che potran-
no dal curioſo eſſer in eſſo vedute, dalle quali conclude, _Le-_
_uia corpora in aſcenſu naturli per aquam ita inæqualiter moueri,_
_vt velocius moueantur;
& priorem medietatem ſpatij longori_
_tempore pertranſeant, quam poſteriorem_.
_Cont_. Quanto alle ſalite diuerſe dell’aria per l’acqua, belliſſi-
mo modo d’eſperimentarle ſe ne può raccogliore dal vaſo
del Sig.
Sinclaro, del quale habbiamo ſopra parlato a car-
te 49.
Poiche ſe notato quanto queſto ſia ſommerſo; &

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index