Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 161]
[Figure 162]
[Figure 163]
[Figure 164]
[Figure 165]
[Figure 166]
[Figure 167]
[Figure 168]
[Figure 169]
[Figure 170]
[Figure 171]
[Figure 172]
[Figure 173]
[Figure 174]
[Figure 175]
[Figure 176]
[Figure 177]
[Figure 178]
[Figure 179]
[Figure 180]
[Figure 181]
[Figure 182]
[Figure 183]
[Figure 184]
[Figure 185]
[Figure 186]
[Figure 187]
[Figure 188]
[Figure 189]
[Figure 190]
< >
page |< < of 312 > >|
1113[Figure 113]
uano a fabricare eſſi Reuellini, ſi vede per il ſegnato BF, lontano dalla cortina, & porta A, per lo
ſpatio della larghez za della foſſa tra i due torrioni, NL, ſi che il principio della piazza del Reuel­
lino B, era il fine del ponte BA, la larghezza della foſſa che anco circondaua il Reuellino per
EH, FG, col ſuo ponte DC, che per meglio potere difendere tutte le parti, fecero d'ogni in­
torno alla rotondità del Reuellino LIF, & la gola IE, CL, li ſua modiglioni che ſporgeuano
in fuori con liapiombatoi comodi da difenderſi con le pietre, e con ogni qualità d'arme da tirare.
Nondimeno queſta coſi fatta difeſa, in queſti noſtri tempi rieſce, non ſolo la più imperfetta, ma la
più nociua, che ſi poſſa fare; perche oltre al non potere difendere la rotondità della foſſa, & fronte F,
come anco non ſi può gli altri torrioni, tutto il vacuo di eſſa foſſa GLI, ſerue per lo nimico, ſtan­
doui coperto, non potendo i difenſori ſcoprire, ne difendere tal parte, onde con cauamenti di mine ſi
viene a far patrone della piazza del Reuellino, & paſſandoui ſotto ſempre coperto ſi può impadro­
nirſi della porta A, & della Città, & queſto per l'vſo dell'artiglierie, con le quali da lontano lieua­
no le difeſe, & da preſſo ſi entra ſotto con la Zappa, e con li cauamenti delle ſtrade ſotterranee, &
con le ruine delle mine ſi fa la ſtrada per entrar dentro.
Porte del­
le Fortez­
ze diligen
temente
guardate.
Reuelline
& ſuo oſſi­
cio.
Reuellini &
ſue imper­
fettioni.
FORTIFICATIONE FATTA CO' BALVARDI. CAP. V.
EDOPO l'hauere eſperimentato i detti torrioni tondi, ritrouarono ancora in parte l'imper­
fettioni de' primi, cioè, che la parte della ſua circonferenza di fuori non era ſcoperta, ne di­
feſa da' difenſori, formando i tiri non ſolo delle baleſtre, ma delle artiglierie vn'angolo di
fuori, n el quale poteuano ſtare i nemici coperti, e ſicuri.
Però conforme alla grandezza del detto an­
114[Figure 114]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index